Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-03-2013, 14:54   #6
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Eh eh.. Esattamente il contrario..
Per come uno si trova, è soggettivo.
Okkio: io avevo la Tiger 800 XC e ho comprato la F800 GS.
Se avevi la 650GS e sei passato alla Tiger800 stradale, sicuramente hai il vantaggio del motore che VA IL DOPPIO (e comunque va di più anche della GS800) e non c'è storia (poi per estetica e prestazioni, non saprei e non mi permetto di giudicare perchè la 650 non l'ho mai provata ne presa in considerazione proprio perchè l'ho sempre trovata anche più brutta della V-Strom che avevo..).
Se sei passato da F800GS 2008 a Tiger 800XC, sicuramente se GIRI IN STRADA ne hai tratto un vantaggio dinamico perchè la Tiger XC in strada è uno spettacolo (anche se la forcella, che affonda meno, comunque non è molto scorrevole sulle piccole asperità e ti fa allargare se la strada è un po' rovinata). Solo, a bassa velocità il peso della Triumph è molto più imbarazzante se sei piccolo come me, perchè il motorone tre cilindri è largo e alto. Spettacolare come erogazione, ma inadatto ad una moto del genere come volumetrie.
Ma ti assicuro che la BMW è proprio un altro mondo come costruzione e attenzione ai particolari. E non è vero che costa di più (500 euro a parità di accessori non lo considero di più, soprattutto in considerazione della costruzione..).
Poi la F800 "restyling" ha introdotto alcune migliorie: la FORCELLA ora WP e non Marzocchi (ci ho fatto circa 1300 Km e credo di poter affermare di averla capita, anche se non posso fare un confronto diretto con la vecchia perchè l'ho provata mezz'ora e su in due..) non è peggio di quella della Tiger ma è DECISAMENTE MEGLIO. Più scorrevole e affonda uguale (io la confronto sempre con la XC, naturalmente). I freni: sulla nuova F800 ci sono i tubi in treccia di serie, la nuova pompa ed il nuovo ABS. Non sono "spugnosi" nel primo tratto come nella vecchia 800 (questo lo avevo notato) e DECISAMENTE E DI GRAN LUNGA SUPERIORI a quelli della Tiger, che NON FRENA se non ti attacchi come un pazzo (che comunque, anche se scarsini, sono + o - adeguati al genere di moto..).
Per il resto, sulla BMW (non so la "vecchia") il calore del motore NON ESISTE e la ventola non ti spara l'aria nei maroni (prova st'estate a fare qualche Km in bermuda, se usi la Tiger anche per cazzeggiare al mare.. Il Mocool ti abbassa la temperatura di un paio di gradi..Eh eh.. Se lo metti nella BMW sembrerà di avere l'aria condizionata! ).
Se abiti e usi la moto in montagna, comunque, questo non sarà un problema. Anzi..
La marmitta della BMW è LONTANA dalla pedana passeggero, le maniglie (comunque ottimamente posizionate) non ti rompono le ginocchia quando sali e la sella non scivola (e io non la trovo così scomoda, ma farò in tempo probabilmente a ricredermi con i primi giri lunghi).
Qui siamo nel campo della soggettività estrema: la mia compagna è piccolina e si trova molto meglio e più "sicura". Certo, se voi siete grandi le cose cambiano.
Per i consumi, per ora consumo meno della Tiger, ma per me non sono mai stati un problema nemmeno con la Triumph.
Il computer di bordo della Tiger, a giudicare da quello che leggo su TcP, non sono stati ancora risolti (ma ora la gente non gira e si scrive poco). E comunque la mappatura della mia è di agosto.. Per quanto poi concerne il display.. in confronto al BMW non si legge. Non c'è la temperatura esterna (e allarme ghiaccio), non si comanda dal blocchetto, non ha gli allarmi testuali (la tiger non ha i sensori e i fusibili elettronici, d'altronde). Per quanto non stiamo parlando di "elementi essenziali di una moto", il confronto è impari. Usato quello BMW, quello della Tiger sembra un giocattolo. Almeno a chi apprezza queste cose, naturalmente.
Dai.. Rimanendo sui blocchetti elettrici (che sulla nuova 800 sono tradizionali e estremamente comodi), sulla Tiger c'è il tappo al posto del comando della 4 freccie..

Puoi dire tutto di queste due moto. Anche che preferisci la Tiger per mille motivi assolutamente condivisibili, e ti credo e ti appoggio anche.

Ma anche se entrambe costano TROPPO per ciò che offrono, oggettivamente BMW è costruita e soprattutto PENSATA meglio (carter catena corto? Ridicolo! Cablaggi che toccano le carene girando lo sterzo? Cinese! Marmitta a ridosso delle padane? Neanche la GSX-R! Regolatore di tensione nel punto più caldo della moto? Deficiente chi c'è l'ha messo! Cablaggi appoggiati sopra la testa e sopra il radiatore? Ma chi li ha pensati? L'amico che "sa fare un po' tutto"?)..

I gusti son gusti, sia per estetica che per la guida. Le due moto SONO DIVERSE. Ma ci sono delle cose che non è questione di gusti.
Qui non è questione di opinione: se non sei un "tecnico" e non puoi giudicare come è costruita una moto (e fondamentalmente te ne freghi fino al primo guasto) ci può stare. Ma ci sono dei particolari che, passata la fase dell'amore, con una certa probabilità ti faranno girare le scatole.
Poi non ho parlato della cosa più importante se la moto, come me, la usi tutti i giorni come uno scooter: le concessionarie Triumph praticamente non esistono in confronto a BMW. Quella della mia città (che era uno schifo per competenza e cortesia e li, va a fortuna) ha anche chiuso. Ma, leggendo su TcP, vedo che non è che una delle tante.
A proposito: se non lo sei, iscriviti a TcP. Io sono iscritto anche li e ti assicuro che ci sono un mucchio di persone simpatiche, oltre che competenti.
Per concludere, che l'ho fatta anche troppo lunga (ci sarebbe ad esempio da mettere a confronto i guai delle due moto, che non mancano mai, soprattutto sulle prime, e qui ce ne sta un'altra pagina a testa):
Sono contentissimo per il tuo acquisto, perchè non mancherà (non avrà mancato) di darti delle soddisfazioni. La Tiger è uno spettacolo di facilità da guidare, non ha vibrazioni (presenti sulla GS), è sfruttabile e poco stancante sui tornanti di montagna. Se non hai una compagna "di piccole dimensioni" e eventualmente facendo una piccola modifica alla sella, è bella da guidare anche su in due.
Per quanto riguarda me, posso aggiungere solo una cosa: la Tiger 800XC, acquistata "per amore" dopo la V-Strom, dopo un mese mi stava già sulle scatole (immatricolata a gennaio, il 14 per la precisione) per diverse mancanze e difetti che reputo incredibili per la tipologia del mezzo e in confronto a moto che costano un terzo (che guarda caso non ci sono su BMW).
Della F800GS, dopo neanche quattro mesi (immatricolata a fine novembre e siamo a inizio marzo), sono più "innamorato" del giorno della consegna!
Se solo arrivasse il cupolino maggiorato che ho ordinato (difetto principale della GS: protezione aerodinamica inesistente), sarei in estasi!
Questa è, PER ME, la "sintesi" della vera differenza fra le due moto.
E penso/spero che tu, a rovescio, la pensi come me sulla Tiger. Perchè ognuno ha i suoi gusti, le sue esigenze e le sue priorità. Gli scontri fra "fazioni" sono quanto di più "cretino" e deleterio ci sia a questo mondo. E penso sia il primo difetto degli uomini..
E dopo questa "perla" da "pirla" innamorato, ti saluto e ti auguro ogni bene con la tua Tigrotta.
In quanto a me, sono felicissimo di essere uscito da un incubo!

Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea