Quote:
|
Originariamente inviata da Muenchener Kindle
interessante questo post...
non ho ancora capito bene però....
chi mi fa un riassunto?
vediamo se ho capito: se la bara è corta il morto non ci sta(devo piegarlo in due o in tre?) in compenso guadagno in agilità (la infilo anche nei cimiteri più curvosi...)
giusto?
|
Evvabé...
Ricapitolando in estrema sintesi.
Con la barra corta di terze parti:
1-alzi il sedere della moto
2-diminuisci l'avancorsa
3-riduci l'interasse
4-modifichi gli angoli cardanici
5-cambi l'aspetto della componente
Commenti positivi:
1-
Aumenti il braccio di leva rispetto al baricentro.
Questo ti rende più facili i pif-paf e gli inserimenti in curva.
2-
L'avantreno è più agile e rapido. La moto è più reattiva.
3-
La moto ha meno inerzia direzionale.
5-
Puoi guadagnare in estetica, per quello che conta.
Commenti negativi:
1-2-3-
Diminuisce la stabilità, specie a velocità elevate.
4-
La trasmissione si allontana dal regime omocinetico e il rendimento cala. Dissipi più energia nel cardano ed inneschi vibrazioni e ruvidità talvolta anche avvertibili. L'organo è sottoposto a maggior stress.
5-
Una barra modificata può essere anche meglio di quella originale dal punto di vista metallurgico e meccanico. Tuttavia, se non è certificata ed è scadente può deformarsi per gli sforzi assiali e torisionali che è chiamata a sopportare. Tieni conto che la barra funge da forcellone nel sistema paralever. Una deformazione eccessiva compromette l'integrità del cardano.
In conclusione, ognuno si regola come crede. La barra corta da 365mm non sembra dare problemi di affidabilità, in base alle statistiche dei forumisti.
Su alcuni post tedeschi ho letto però di rotture cardaniche e problemi agli snodi (forcelle o U-joint) provocate da barre eccessivamente corte.
Ovviamente, il problema è stabilire fino a che punto i benefici prevalgono sugli svantaggi. Fino a quanto si può accorciare una barra?
Non c'è finora nessuno studio quantitativo noto sui forum. Io posso solo elencare i fattori che giocano un ruolo. Altra questione è pesarli attentamente sia in termini di guidabilità (includendo il setup delle sospensioni), sia in termini di resistenza meccanica ed efficienza energetica.
Personalmente, la barra non la modificherei in alcun caso.
L'unica eccezione riguarda la Esse tipo Boxer Cup che monta una barra corta BMW, ma anche sospensioni modificate ad hoc. Le due cose vanno infatti insieme. di solito, chi monta la barra corta non adegua le sospensioni alla nuona geometria imposta.
Se hai la pazienza di leggere i miei post trovi altre indicazioni più specifiche. Non ce la faccio più a riprenderle tutte: ogni tanto devo anche lavorare...
Purtroppo, non è un argomento tecnico che si presti a essere discusso molto pacatamente. Questo causa una inevitabile dispersione delle argomentazioni e discussioni un po' farraginose.
C'è chi interviene con osservazioni critiche, ma del tutto legittime e razionali e c'è invece chi fa dell'umorismo da quattro soldi, perché non ha cognizioni sufficienti e perde ottime occasioni per starsene zitto (vedi sopra).
Com'è noto, la natura non distribuisce in modo omogeneo tra gli umani le doti del sistema neurale...