Acciaio da cementazione [modifica] 
  
Per eseguire la carbocementazione conviene adoperare un acciaio con bassa percentuale di carbonio, non superiore allo 0,20%, per velocizzarne la diffusione e contemporaneamente avere già un nucleo tenace. 
 Essendo la cementazione costosa, non conviene risparmiare sulla tempra, che invece è indispensabile per massimizzare la durezza ottenibile. Il rinvenimento si ferma sempre al primo stadio. 
  
Possono essere acciai non legati (C10, C16) oppure debolmente legati. Si utilizzano i leganti tipici dell'acciaio da bonifica: 
 nichel, per la tenacità e la temprabilità; 
 cromo e molibdeno, per la temprabilità e la stabilizzazione dei carburi. 
  
Esempi: C10 (è il più debole), C16, Acciaio 16NiCrMo12 (è il più forte), Acciaio 20NiCrMo2, Acciaio 18NiCrMo5. 
è proprio vero quello che si dice di chi ride troppo.....
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				f800gs "paperina"..... la mia mucca non ha le tette!!!
			 
		
		
		
		
	 |