Auto sportiva..ma sportiva sul serio, contro moto sportiva...per la moto non c'è storia!!
Con i "G" si misura la massima accelerazione laterale che l'auto è in grado di sopportare prima di perdere aderenza in curva.
Poche sono le auto sportive stradali in grado di superare un valore di G pari ad 1...
Nell'immagine qui sotto, (cliccare sopra per ingrandire) viene riportato il risultato di una prova fatta qualche anno fa da Quattroruote dalla quale si evince che poche auto erano in grado di superare tale valore. Il record fu registrato con la Ferrari 355 F1, (la prima Ferrari ad avere un effetto suolo di 200 Kg) che raggiunse un valore di 1,13 ..un valore altissimo considerando che fu registrato girando in tondo ad anello ad una velocità media di circa 89 orari.!!
Come si vede talla tabellina nemmeno la F 50 raggiungeva quel valore (la Enzo non era ancora uscita)
Dico questo perché come ad Aspes, mi capitò di seguire una 355F1 sul misto, io avevo la GSXR 1000 my 2003, e almeno per me era impossibile stargli dietro, perché è vero che le doti di accelerazione della GSXR erano superiori, ma la Ferrari staccava in ingresso di curva molto dopo di me, aveva una velocità di percorrenza curva superiore, e riapriva prima senza problemi, per cui era difficile rimanergli dietro..
c'è poi da considerare un'altro importante aspetto...se in curva incontri una chiazza di umido, una pezza d'asfalto, una crepa, una giuntura, dello sporco ecc, con l'auto sportiva tieni il pedale del gas premuto lo stesso, con la moto non lo puoi fare a meno di assumerti enormi rischi...!!
