Dunque dopo ricerche, studi, conti e altro ho appreso ora che l'airbox in pressione è una leggenda! A 180 km/h la pressione dinamica dell'aria a 15 gradi sul livello del mare è 15 mbar...e si riduce con l'aumento della temperatura e dell'altitudine. (Un turbo mi pare lavori sui 600 mbar.)
Il valore calcolato di pressione dinamica è al lordo delle perdite dovute al passaggio nel condotto e quant'altro.
Una idea di airbox in pressione potremmo averla se calcolassimo il volume d'aria sottrtatto dal motore e la portata dell'aria. In questo caso calcolando una velocità di 90 km/h a 3000 giri il motore consuma meno della metà dell'aria che avrebbe a disposizione quindi si potrebbe supporre che creandosi un "muro" la pressione nell'airbox possa aumentare così come quando in rilascio la farfalla è chiusa. In realtà pare non accada nulla e quando la valvola di aspirazione di apre l'aria ci metta qualche millisecondo prima di muoversi. A quanto ho capito la fluidodinamica del motore è complicatissima.
Appena arriva l'altro snorky lo foro e vediamo sul campo cosa succede.
__________________
R1100S '99 - Honda XL125 - Corsaro 125 - Minimoto - PitBike
www.mcmt.it
|