Quote:
Originariamente inviata da flagalli
Che vita hanno mediamente le sospensioni? GS standard del 2012 con esa, viaggio quasi sempre da solo ma con valige montate, poco offroad.
Quindi le sospensioni di serie si potrebbero fare revisionare? In cosa consiste questa revisione? Che benefici se ne traggono?
Scusate le sfilza di domande, mi piacerebbe conoscere l'opinione di Giacomo Rinaldi.
Grazie!
|
Le case costruttrici indicano mediamente 30-40.000 km per revisionare i loro pezzi.Qualcuna un pò meno ma in linea di massima siamo vicini.Se per vita media intendi invece quando iniziano a perdere olio il kilometraggio si alza parecchio,si arriva tranquillamente a 70-80.000 km e anche più.Parlo ovviamente di pezzi che non subiscono traumi a livello meccanico,tipo scromatura stelo o rigatura dello stesso.
Il discorso cambia leggermente con gli Showa posteriori BMW,dove la durata, a volte, si riduce di molto sul pezzo nuovo,per motivi che non stò a spiegare ma che non sono assolutamente legati all'ottima qualità complessiva del prodotto.Da dire che dopo la prima revisione (se fatta con materiali ad hoc) il pezzo dura mediamente come quelli di altre marche.
La revisione consiste nel riportare il pezzo pari al nuovo,forse leggermente meglio, se consideriamo che da nuovo viene assemblato a macchina e con la revisione a mano.Quindi con più cura nelle varie operazioni.
Ovviamente il pezzo si presta a qualunque tipo di modifica idraulica (più frenato,meno frenato,diversi campi di lavoro della regolazione elettroassistita di estensione,ecc.) e alla scelta fra molle di forza diversa.
Gli amm.originali si revisionano TUTTI,senza fori,senza valvole,senza modifiche alla struttura originale.