Ci son persone che non guiderebbero mai una moto con più di 60 cv..personalmente preferisco moto con coppia e potenza elevata...
la maggior coppia e potenza di un motore sportivo di grande cilindrata, come è quello della 1190, si traducono solitamente in un maggior tiro ed accelerazione anche ai regimi intermedi, che sono quelli più sfruttati, ad esempio quando esci da un tornante ripartendo da 40-50 orari, quando sei in salita magari con bagaglio ecc.. Il maggior tiro ai bassi e medi regimi, lo sappiamo tutti, rende la guida decisamente più appagante e divertente, ti consente di divertirti con accelerazioni poderose all'uscita di ogni curva senza però salire troppo di giri, a vantaggio del motore che non viene troppo sfruttato e del confort di marcia (meno vibrazioni e più fluidità)..
E la nuova 1190 sembra promettere proprio una ottima resa ai medi regimi.!!
Quanto alla potenza massima.. i cv in più servono per divertirti quando, strada permettendo, all'uscita di curva ti si chiude la vena e allunghi un paio di marce fino alla zona rossa del contagiri!....
Per quelli invece che non aprono mai il gas..allora meglio impostare il settaggio rain da 100 cv..!!
Dalla prova di motoblog..:
"Il manubrio è facilissimo da gestire, si lascia condurre con due dita, mettendo immediatamente in risalto il peso contenuto della moto, che permette di effettuare con naturalezza anche le svolte più strette. La leva della frizione è un vero “burro” e questo torna utilissimo nelle frequenti fermate dei tratti urbani. Naturalmente non possiamo che iniziare con il riding mode “sport”, che nella prima parte del gas rimane insospettabilmente dolce nell’erogazione, per poi prendere corpo dai 4.000 giri. Il meglio, però, arriva tra i 6 e i 9.000 giri, quando la progressione è davvero veemente, tanto che in seconda e terza marcia la ruota anteriore tende facilmente a sollevarsi, ma senza staccarsi troppo dal terreno, grazie al controllo di trazione che esercita anche una sorta di anti-impennata.
Oltre i 9.000 non è molto remunerativo insistere e a circa 10.000 il limitatore interviene in modo decisamente brusco. Il sistema MTC ha il pregio di rendere facile anche la gestione di 150 CV intervenendo spesso e senza farsi troppo notare, anche quando non ce ne sarebbe apparente bisogno. Ma basta disinserirlo per capire quanto lo si possa rimpiangere, quando improvvisamente la moto diventa molto più aggressiva e impegnativa da gestire (sempre ammesso che per qualcuno, noi compresi, questo non si traduca in estasi di guida…).............. Anche la ciclistica dice la sua in ogni situazione, risultando innanzitutto molto ben bilanciata e dotata di buona stabilità anche alle alte velocità, ma la sua dote miglior è una maneggevolezza capace di far letteralmente godere ad ogni curva. Inizialmente ci ha trovati in contropiede per la velocità con cui scende in piega, ma prese le misure dopo qualche curva, ci siamo trovati tra le mani un coltello capace di incidere precise traiettorie e reagire prontamente alle correzioni, capace di un veloce ingresso in curva e privo di tendenza ad allargare in percorrenza ed uscita, anche smanettando pesante sul gas. "