Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-02-2013, 18:59   #8
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.134
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da clover77 Visualizza il messaggio
centralina tipo Jet Prime 2 non i sembra male...ma come funziona veramente...mi hanno proposto una mappatura a banco ma una volta mappata a banco se domani la temperatura dell'aria è più alta o bassa...la centralina come o rileva? Come modifica il tutto...a quanto ho capito agisce su un segnale già elaborato dalla Motronic...segnale che però può variare...quindi come varia la centralina aggiuntiva? I due sistemi si integrano...?
rispondo per quello che so, non sono un tecnico, e la racconto nella maniera più immediata e probabilmente inesatta che mi viene

1) la centralina aggiuntiva programmabile su iniezione e anticipo (tipo power commander, rapid bike etc etc) viene installata in serie alla centralina originale

2) al momento dell'installazione la centralina aggiuntiva copia i parametri della centralina originale (fa un punto zero dei valori identificato con gli originali)

3) fare una mappa nuova significa alterare i valori di iniezione ed anticipo forniti dalla centralina originale, in diversi step di giri motore, apertura farfalla;
la originale non viene sostituita dalla after market ma deve continuare a lavorare sempre costantemente come prima;
i valori vengono modificati dalla after market prima di essere mandati agli iniettori e alla accensione;
le variazioni di temperatura, pressione etc, vengono letti ancora dalla centralina originale; la centralina after market varia in proporzione (se è impostata per dare un 5% di benza in più a 3000 giri, lo fa sul valore che la centralina originale fornisce, ed è la originale a variare il dato fornito in relazione alla stagione/temperatura/pressione; la after prenderà quel dato e continua a maggiorarlo di un 5%)

4) il modulo autotune credo serva a fare in modo che la centralina aftermarket legga un certo parametro di rapporto stechiometrico e sia capace di mantenerlo, variando dinamicamente i valori di modifica della originale (quindi solo con autotune quel +5% a 3000 giri di cui sopra, non rimane sempre fisso ma cambia per mantere il rapporto stechio impostato)

5) fare una mappa a banco, significa fare in modo che le variazioni apportate ai valori originali, siano calibrate per non avere rapporti stechiometrici "assurdi", ed avendo la possibilità di simulare e leggere sulle curve ottenute il comportamento del mezzo nelle diverse condizioni (giri/apertura gas)
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03

Ultima modifica di TAG; 11-02-2013 a 19:01
TAG non è in linea   Rispondi quotando