da profano... direi "male" (relativo al post di bigbe@r)
però non credo che si ponga il problema...
A parte che ci possono essere caratteristiche di "scambio termico" che variano da sostanza a sostanza.... ma, ipotizzando che sia paragonabile al liquido normale, ciò che viene pubblicizzato è la "non ebollizione" e l'assenza di acqua.
Come detto da sgomma (e all'incirca anche dopo nel mio post), se un circuito è disegnato e dimensionato per un liquido normale, non deve permettere il raggiungimento di temperature di ebollizione, quindi se lo fa c'è qualcosa di sbagliato nell'impianto... ovvero un guasto.
Se non lo fa, la capacità del liquido speciale di raggiungere temperature alte senza bollire non verrà mai usata; ma per fortuna non succede neanche che oring e pompa raggiungano temperature più alte di quelle per cui sono state disegnate.
All'ipotesi di Bruno direi che non dovrebbe cambiare nulla sull'intervento o meno della ventola... perchè quella è comandata da una centralina che non verrebbe riparametrizzata (e non basterebbe riparametrizzare la centralina, per gli effetti collaterali descritti sopra)
Anche gli "errori" che qualcuno ha avuto sul quadro relativi a temperatura troppo alta (discusi in altro thread) non dovrebbero cambiare... sempre perchè la centralina è la stessa.
Quel che potrebbe cambiare è che, in condizioni in cui l'impianto di raffreddamento "non ce la fa" a raffreddare, il liquido speciale porterebbe ad un minor numero di effetti negativi (siccome non bolle).
Sul fatto invece che non ci sia acqua, credo che qualche possibile beneficio a lungo termine ci possa anche essere, ma forse è una precauzione non strettamente necessaria (se la moto è stata pensata per un liquido normale).
Quindi a fronte di questi due potenziali (o "piccoli") vantaggi bisogna capire se e quali siano gli svantaggi (qualcuno cita una maggiore densità e conseguente sforzo per la pompa).
Io ci aggiungerei che a fronte di una maggiore densità... non so come si comporterebbe una k6 che mi sembra (non ricordo se l'ho letto o immaginato) abbia dei condotti particolarmente sottili in qualche tratto, in conseguenza di un disegno del motore con le separazioni tra i cilindri ridotte al minimo.
Morale... io personalmente prima di adottare qualcosa di questo tipo vorrei sapere se il produttore del veicolo lo "approva"... o almeno "tollera".
Chi invece magari non si fa problemi ad usare centraline personalizzate o interviene comunque sulla meccanica del mezzo, potrebbe anche essere ben predisposto a esperimenti di questo tipo... immagino.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 18-01-2013 a 15:43
|