nicotacos...
le preferenze (da quel che ho potuto sperimentare) dell'autore sono di tipo turistico, non corsaiolo.
Però non gli frega niente di passare per tipiche zone turistiche, anzi!
Odia le autostrade, le tangenziali ed i centri urbani (fa di tutto per non passarci, anche a costo di allungare la strada) e rarissimamente consiglia visite ad attrazioni turistiche da "guida touring". Prevalentemente ti descrive qualche paesotto carino o particolare a cui capita che ci passi vicino, ma la priorità è la strada ed il paesaggio.
Non so se intendevi questo.
Ci sono ovviamente anche strade adatte a farsi una bella tirata tra le curve, ma se vuoi prevalentemente cercare quelle devi leggere con attenzione le descrizioni che da.
Come dicevo, lo stato dell'asfalto è spesso (ovviamente non sempre sempre) ottimo, quindi adatto anche ad una guida aggressiva.
Le strade che ho trovato io che erano particolarmente adatte a curvoni veloci oltre i 100km/h sono tendenzialmente statali abbastanza "principali" e quindi c'è un pò più di gente e qualche attraversamento di paese (dove consiglio di rispettare i limiti! meglio ancora armarsi di navi con allerta velox, visto che il 99% sono di tipo fisso). Ma ce ne sono anche di totalmente deserte (su quelle minori, occhio alle mucche, pecore e cavalli).
Ovviamente la velocità media raggiungibile varia in funzione della tortuosità e montagnosità della strada.
Avendola fatta con una k6 carica ed in due, non credo che in nessun frangente tu ti possa trovare in "difficoltà" con una R1200S.
Dipende dal periodo, ma occhio che se vai su di altitudine (abbastanza frequente sui pirenei) le temperature calano! In settembre ho fatto pezzi di strada con 6-7 gradi e una volta ho sfiorato i 2-3. Lo dico perchè magari una S offre meno riparo aerodinamico e termico e quindi bisogna essere attrezzati anche per climi freschi.
Andando al centro o al sud invece il caldo imperversa. E' un patimento pensare di farsi il sud in piena estate.
Io ho predisposto tutti i percorsi che intendevo fare riproducendoli e memorizzandoli sul navi, e se ne hai la possibilità ti semplifica parecchio la vita perchè i percorsi da lui consigliati non sono praticamente mai i più brevi da A a B ed è facile mancare una deviazione se non si ha l'aiuto del navi.
A volte mi sono trovato ad essere molto perplesso (nonostante il percorso memorizzato) perchè mi sembrava impossibile dover andare pr "quella" stradina... ma dopo un pò ho imparato a fidarmi. Solo in un paio di tratti (su 5000km) la stradina scelta era un pelino troppo "secondaria" per i miei gusti, ma non sono neanche sicuro che fosse strettamente una consigliata da lui o quelle che ho aggiunto io per collegare i tratti e percorsi della guida.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 08-01-2013 a 00:16
|