Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-01-2013, 13:44   #15
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
predefinito

Io sono dell'idea che se in un sistema progettato e tarato in un certo modo per avere un certo risultato si va a modificare un parametro, nel migliore dei casi si sballa qualcosa.

Le modifiche vanno fatte a ragion veduta, conoscendo il sistema e sapendo cosa e perchè si va a modificare. Come dice Paolo un filtro più aperto fa passare più aria, che sballa la stechiometria della miscela aria-benzina, già magrolina per le norme. Per rimettere le cose a posto non basta la sola eprom. Innanzi tutto dovrebbe essere mappata in maniera specifica e questo lo può fare solo chi ha le attrezzature adatte. Poi occorrerebbe rivedere anche lo scarico che ha una parte fondamentale nel funzionamento di un motore e non serve solo a far uscire i gas di scarico. E poi c'è da fare tutte le regolazioni necessarie.

In sostanza si va a dover ritrovare un altro equilibrio completo, ma per quale risultato?
1. Più potenza? forse, ma al massimo qualche Cv e bisogna vedere come sono erogati.
2. Più coppia? mah, per questo occorre lavorare davvero di fino.
3. Erogazione più regolare? Come sopra.

Voglio dire che i benefici sono marginali, a fronte di lavoro e spesa secondo me non giustificati. L'erogazione più regolare si ottiene con una buona messa a punto, il resto è, sempre secondo me, discutibile.

L'unico caso in cui vedo un lavoro di modifica è quando uno può fare tutto da solo, e lo fa per provare, sperimentare, imparare... in sostanza per divertirsi.
Come si faceva sulle Vespine da ragazzi. Per esempio l'ultima 50 che ho avuto andava come un missile, ma era 75.... e tenuta di strada e freni erano gli stessi, la mia arcata sopraccigliare destra ne è testimone...

saluti, Dino
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando