concordo con tutti coloro che hanno avanzato dubbi sul "concetto"...
...e vorrei far presente che ci sono due "problemi" nel "vendere" fondamentalmente diversi e poco mescolabili che invece si tende a mescolare....
Volendo astrarre e generalizzare... Il primo è "ti devo convincere che la merce vale il prezzo"; e su questo filone ci sono migliaia di "leve".... tecnologia, moda, esclusività, gadget, accessori, colori, garanzie, servizi accessori, e quant'altro faccia apparire la merce più appetibile o dia un "valore aggiunto" che il compratore valuta "più grande" di quanto sia il costo al venditore.
Il secondo invece subentra solo dopo che il primo è stato risolto, e solo per alcuni, ovvero "ti devo convincere a comprare qualcosa che (almeno al momento) non ti puoi permettere"; e questo copre tutti quegli espedienti e metodi che ti fanno pagare "dopo" il capitale che oggi non hai...
A meno che non ci si trovi in un periodo di deflazione galoppante... il capitale avrà sempre un costo.
Quindi non è economicamente possibile che, se ci sono solo le due parti venditore/compratore, entrambe ci guadagnino.
L'unico modo è che ci sia una o più "terze parti" che ci rimettano, e queste possono essere la rete vendita, il fisco, i riparatori, o chiunque altro alla fine guadagni meno di ciò che avrebbe guadagnato se fosse avvenuta una semplice compravendita "cash". (es: leasing, NLT di flotte, ecc...)
In assenza di un "terzo" che ci rimette... o il venditore accetta di guadagnarci di meno (ma allora significa in sostanza abbattere il prezzo anche per una compravendita cash) o il compratore "paga" in modo meno visibile..... ma paga ugualmente!
Completamente diverso è invece un discorso del compratore che dica "mi accontento di meno" pur di ridurre il costo... e quindi compro un usato, o compro ciò che il mercato non vuole, o sono talmente bravo da far pagare a qualcun'altro una parte della "merce" che compro (tipicamente un "buon affare" con un altro privato).
Secondo me... chi crede di poter sfuggire a queste semplici leggi economiche (anche se si trova di solito in nutrita compagnia.... di tutti coloro che sono convinti che pagando a rate "risparmiano"), in pratica crede a Babbo Natale.
....e magari si incazza pure perche questo vecchio bacucco e fannullone viene solo una volta all'anno.