Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-01-2013, 14:42   #2
TRICUDAI
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 22 Jul 2012
ubicazione: provincia MB
Messaggi: 14
predefinito

Penso la questione sia un pò più complessa; provo a spiegare con l'ausilio dell'esempio siringa: prendi una comune siringa ipodermica, togli ovviamente l'ago e prova ad aspirare un pò di olio motore. Noterai che, al sollevarsi del pistone (corsa), non corrisponderà una equivalente entrata di olio. Ciò avviene perchè il foro di entrata è di piccole dimensioni. Si potesse allargare sempre più il foro di entrata, a parità di corsa del pistone, il riempimento sarebbe tanto più lineare al cammino della corsa stessa. Riportando il tutto al nostro motore, nella fase di aspirazione,se non ci fosse il filtro aria, il pistone "succhierebbe" aria per un volume pari alla piena cilindrata unitaria; uso il condizionale in quanto, a livello di tutto il sistema di aspirazione, il filtro proprio è l'elemento che proprio per la funzione che è chiamato a svolgere, "strozza" di più il passaggio dell'aria stessa (ovvio, minimizzando il fenomeno a livelli precisi studiati in fase di progetto). Quindi si evince che, utilizzando un filtro più permeabile, ci siano minori perdite di riempimento causa "strozzatura" e quindi si ottenga un rendimento migliore. Non a caso, nei motori da competizione degli anni 50/70, non si usavano i filtri aria bensì dei cornetti di aspirazione diretti dotati di semplice reticella metallica "anti piccioni"; minori strozzature=maggiore riempimento/rendimento. Ma si sa, i motori da competizione non devono durare decine di migliaia di km... La mia conclusione è che con un filtro aria più permeabile (definito sportivo) il motore respira meglio e qualche lieve miglioramento si avverte, principalmente nel "sound" di aspirazione e in una "rotondità" migliore di funzionamento; ma da questo a trovare CV semplicemente sostituendo un filtro aria, beh, ce ne vuole...
TRICUDAI non è in linea   Rispondi quotando