mmmhh... tanto rischio e poco divertimento...
mi riferisco al video a cui fa riferimento anche Claudio. Ovvero: il rischio c'è (eccome, secondo me, se sbagli ti raccolgono a valle te e la tua motoretta - qualunque essa sia) per poi fare un sentiero in pianura che - se non fosse che con i due cilindri contrapposti rischi di fresarli - li farei anche con il gs...
Anche percorsi più brevi ma un po' più impegnativi: insomma un bel sentiero in salita, qualche sentiero misto pietraia (tipo la foto dove c'è la "GHIAIA"sulla Alp) dove non vai veloce ma un po' più tecnico; e cercando anche di essere il più integrato e rispettoso possibile della natura. Niente solchi da super tassellate, niente motori che li senti dalla vallata opposta... Prima ho detto "peccato che mi sono venduto il mio vecchio Montesa cota che avevo negli anni 80".. ecco. un degno sostituto ma che però mi permetta anche (visto che ormai abito in piena città) di fare una 50ina di km (tra andata e ritorno) verso i posti belli, e quindi con anche un serbatoio con qualche litro dentro...
Di passeggeri non se ne parla... se vado a fare un giretto con la moglie ci vado con il gs.
grazie e ciao
__________________
belin che moto!
R1100GS del '98, gialla
|