Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-12-2012, 19:46   #18
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Ritardo del gas??...se ne parlò a primavera 2011 in concomitanza delle prime prove!!

Si tratta di una frase usata spesso, ma non sempre in maniera calzante!.

Nel caso della K6, ricordiamo che il sistema Ride-by-Wire consente che l'"apertura del gas da parte del pilota viene rilevata da un sensore nella manopola del gas. La gestione motore regola la posizione della valvola a farfalla."

Quindi rispetto ad un comando a corda il motore può presentare risposte "non familiari" proprio perché mediate dall'elettronica e distinguerei tre condizioni tipo:

A) Motore al minimo con cambio in folle (non necessariamente con moto ferma). In tal caso ruotando velocemente la manopola del gas si percepisce chiaramente un ritardo della risposta del motore valutabile in una frazione di secondo, che interviene nella zona più bassa del contagiri. in altre parole si avverte una pigrizia dal regime minimo fino ai 1500 giri, cioè nella fase iniziale della salita di giri. Tale ritardo, anche se per alcuni non percettibile, in realtà è presente e infastidisce i più "smaliziati" e purtroppo, non risente del settaggio motore in quanto permane sempre!

B) Moto in movimento ad andatura turistica. Ad andature medie, in qualsiasi marcia e col motore tra i 2.000 ed i 3.000 giri, la risposta del motore al richiamo del gas ad esempio per passare ad un rapporto inferiore, è privo di qualsiasi inerzia già col settaggio ROAD, e risulta pronto quanto lo potrebbe essere un comando a corda!

C) Moto in movimento con andatura sportiva: in questo caso, col motore che gira dai regimi intermedi in su (diciamo dai 3.000 giri in su), il richiamo del gas in scalata è istantaneo, e nel settaggio DYNAMIC è fulmineo, talmente repentino che alcuni riferivano di avere la sensazione che il motore salisse troppo di giri e urlasse appena si richiamava il gas. In effetti per chi viene da altre moto bisogna farci un poco la mano, perché in queste condizioni per alzare i giri motore anche in maniera sensibile è sufficiente durante il richiamo del gas girare la manopola di appena qualche grado, e chi viene da comandi non elettronici ha nel polso la memoria di un movimento ben più ampio di quello che serve sulla K6!...inoltre la cambiata in tali condizioni diviene perfetta, decisamente veloce e precisa, come una ipersport!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 16-12-2012 a 20:02
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando