Di RT coi gialloni ce ne sono in giro parecchie!!!!! E tante anche con altri ammo non originali, Wilbers o modelli di piccola serie prodotti in Italia, molto personalizzabili...
In quelle più recenti si è diffuso maggiormente l'ESA: quindi sono meno quelli con moto recenti che ricorrono a Ohlins, sia per il costo proibitivo (ma non sono sicuro che ci sia già per la RT), sia per una minore necessità legata alle possibili regolazioni dell'ESA.
Comunque l'ESA non fa altro che regolare attraverso dei motorini elettrici attuatori il precarico della molla e la velocità dell'idraulica, su alcune posizioni standard prefissate. Quindi stiamo parlando di regolazioni automatiche e non di ammortizzatori più o meno buoni (anche se sembra, a quanto sento da alcuni colleghi QdE, che quelli dell'ESA 2 siano un po' meglio di quelli precedenti).
In ogni caso, a mio parere, il campo di regolazioni degli Ohlins è molto più ampio, soprattutto sull'anteriore, che può stravolgere completamente l'assetto della moto.
La regolazione è comunque abbastanza semplice e poi non tocchi più niente. Io inizialmente aumentavo lievemente il precarico del posteriore quando caricavo mia moglie, ultimamente non lo faccio più, perchè la differenza di comportamento è pressoché impercettibile.
Comunque mi ricollego a quello che ha detto 1965bmwww: se hai occasione prova una RT con gli Ohlins, la prova vale più di mille spiegazioni teoriche..........
__________________
My heart's in the Highlands, my heart is not here
R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................
Ultima modifica di pigreco; 05-12-2012 a 00:20
|