Quote:
Originariamente inviata da mambo
...si vede proprio che non avete mai provato un GS a posto...  io le ho entrambe, ti posso garantire che a livello di motore, non ci sono differenze apprezzabili, ...
|
Andrew1 dice che è questione di preferenze...!
Posso anche condividere..si tratta di preferenze!!...ma attenzione a dire che KTM e GS hanno lo stesso motore o che tra le due "non ci sono differenze apprezzabili"..cosa che a me sembra una forzatura.!
Ho il GS 2010, preso senza troppa convinzione..! (ci ho fatto 27.000 km e sempre da solo) ..col tempo ho apprezzato la sua ineguagliabile facilità di guida, Il tiro sostanzioso tra i 2500 ed i 5500 giri

, il comportamento svelto e agile tra le curve! per questo è una moto che diverte nel misto stretto, e che volendo, consente di tenere ritmi elevati con poca fatica.

Ecco perché ho deciso di tenermi il GS


, anche se ho ordinato la nuova K!..

ma non si può nascondere che il motore Boxer, sia pure 1200 a doppio albero, di sportivo non ha nulla e quando cerchi un'accelerazione decisa più che tirare la marcia (specialmente se corta) nella zona alta del contagiri, conviene già a 5500 giri passare al rapporto superiore, per la pigrizia del motore a salire e per la scarsa resa quando si cerca un bell'allungo!

.

Quindi a mia opinione, il GS rimane una moto facile e divertente fino ad andature di 120-130, oltre tale limite ti leva la voglia di andare e le vibrazioni col motore che frulla nella zona alta del contagiri, divengono sopportabili solo per brevi tratti..!
LA KTM 1190 aspetto di provarla, ma credo che prometta una coppia ed un tiro ai medi bassi regimi altrettanto possente, ma sia anche in grado, a differenza del GS, di portarsi fulmineamente verso i 10.000 giri, sfoderando quando necessario, quegli artigli che il Boxer non potrà mai tirare fuori, semplicemente perché non li ha!!

