E' ovvio che la corrente viene data dalla batteria... e' sul "direttamente" che non sono d'accordo. Prima di arrivare alla lampadina dell'abbagliante la corrente segue un percorso (che non conosco non facendo ne l'elettrauto ne l'elettricista); lo segue attraverso dei cavi con una sezione studiata per un determinato assorbimento (mica penserai che abbondino in queste cose. sarebbero costi in piu' inutili... e non li fanno. si sta' al minimo sindacale...). Poi non so se va in qualche centralina o cose varie. Diciamo che il metodo di lavoro quando si aggiunge qualche cosa a un impianto gia' esistente e' di alterarlo il meno possibile.
Poi, scusa. portare un filo dal faro al rele dietro la batteria.... non e' quel gran lavoro. Ma fa la differenza fra un lavoro fatto bene e uno fatto male. Anche se sono 3.000 (o 300.000) km che non ti da problemi.
Poi ovviamente la moto e' tua, non voglio fare il professore su una cosa che neanche ne ho esperienza. Parlo sono come un "buon padre di famiglia" :-)
Il rele rimane sempre uno solo. Non sono di piu'! Semplicemente il positivo dell'abbagliante va a alimentare il consenso del rele invece di andare al positivo dl faretto. Poi il lavoro sara' fatto bene :-)
Dai, non fare il pigro (scherzo neh!!!)
__________________
F800GS; px 150; Africa Twin 1100; BMW G310R
|