Quote:
Originariamente inviata da naga
Pagina 2, paragrafo (2) Accensione del motore.
Sia in caso di anomalia sia che vada tutto ok, le due spie (ABS e generale) sono lampeggiante a 1Hz la prima e spenta la seconda. Come faccio quiandi a capire che sono di fronte ad una anomalia?
Oggi, dopo aver smanettato sul posteriore (ruota e pastiglie freni), acceso il motore la spia ABS lampeggiava freneticamente, tipo quando accendi il quadro e va in autodiagnosi (direi 4Hz), mentre la generale era spenta.
Fatto qualche tentativo, il tutto si è poi risolto (almeno spero, sgrat!). Ma mi resta il dubbio su che tipo di inefficienza mi abbia segnalato, atteso che non è contemplato nelle vaq (motore acceso, ABS a 4Hz e generale spenta).
|
Allora, ti dico la mia opinione:
- premesso che il comportamento della centralina è diverso a partire da un certo punto (indicativamente inizio 2003, dal twin spark)
- se il lampeggio smette dopo pochi metri di movimento, la situazione è OK, altrimenti sei in anomalia. La spia ABS lampeggia finché non ha finito il test, e il test non finisce finché non 'vede' muoversi le ruote. Più precisamente, la centralina verifica fra l'altro che le due ruote si muovano ALLA STESSA VELOCITA', in caso contrario lo considera un errore. Ecco perché se smanetti sul posteriore, magari muovendo la ruota col quadro acceso, poi la centralina ti dà errore. Fai la prova mettendo la mucca sul centrale, ruota anteriore sollevata. Accendi il quadro e fai girare la sola ruota anteriore, vedrai che esce l'errore.
Nelle prime 1150, se durante la fase di test si teneva premuto il freno, il test falliva e occorreva spegnere e ripetere la procedura, tant'è vero che suggerivano un modo complicato di partire con la moto in salita o in discesa: mettere in prima, accendere il quadro, far fare il test, tirare il freno, mettere in folle, avviare col freno tirato. Nelle più recenti, se parti con il freno tirato l'errore esce, ma dopo aver mollato i freni tutto torna normale, senza bisogno di accendere. Inoltre puoi accendere tranquillamente il motore con i freni tirati (senza far muovere la mucca) e il test viene eseguito comunque correttamente.
Preciso che questa descrizione non è scientificamente dimostrata (io ho un TS del 2003 e non ho fatto tutti i test sul monocandela) ma risulta da una serie di esperienze in parte personali, in parte che ho letto in giro.
Altre cose di cui non sono certo, ma che ho letto da qualche parte:
- la centralina 'apprende' a dosare la potenza frenante durante la prima frenata: in altre parole, la centralina sa se parti da solo o in coppia, con poco o molto carico, e tara l'azione del servo di conseguenza.
- La centralina (dal 2003) bilancia diversamente la potenza frenante fra l'anteriore e il posteriore in modo che se freni col posteriore la potenza frenante è maggiormente concentrata dietro, per consentire la 'pelata' in curva.
Queste due affermazioni ricordo di averle lette da qualche parte, ma non so più dove, per cui prendetele con le pinze.
In ogni caso tranquillo, se dopo uno smantettamento hai un errore che poi sparisce, la centralina è sana e non ti devi preoccupare. Solo gli errori che persistono o si ripetono sono pericolosi