Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-11-2012, 08:51   #217
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Io non sostengo il contrario perchè non c'è alcun contrario. L'impressione è che il tuo discorso sconti una certa confusione tra lampadine e fari. La UN ECE R 37 disciplina unicamente le lampadine (come detto anni fa in una discussione fotocopia).
Secondo una certa interpretazione, in un faro omologato si può montare solo la lampadina originaria (chiamiamola la "tesi burocratica").
Secondo un'altra interpretazione, si può montare qualunque lampadina con lo stesso attacco (ecco perchè ponevo in evidenza l'attacco, anche se la normativa sulle lampadine a filamento disciplina tutto il disegno), purchè la geometria del fascio luminoso non cambi.
Io sostengo quest'ultima tesi, non da fanatico ma da "avvocato" (sui generis). Come detto sopra, anche esponenti delle forze dell'ordine discutendo fra loro preferiscono soffermarsi sull'abbagliamento (SI/NO), cioè sul risultato oggettivo, e non su quelli che loro stessi chiamano cavilli burocratici (lampadina presente nella omologazione originaria). Come elemento normativo a favore di tale tesi ho ripreso la Direttiva 97/24/CE (citata da nico62), secondo cui il «dispositivo di illuminazione» (= faro, non lampadina) resta inalterato quando l'aggiunta o eliminazione di elementi "non ne modifica i risultati ottici ottenuti per riflessione, rifrazione, assorbimento o/e deformazione durante il funzionamento." I risultati ottico-geometrici sono facilmente misurabili, e anche ben visibili.

Proprio tu che ti occupi di sicurezza potresti fare l'avvocato della seconda tesi: invece come altri ti sei buttato sulla tesi burocratica, secondo me "tafazzianamente" perchè andiamo tutti in moto. Tutto qui.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525

Ultima modifica di Rado; 10-11-2012 a 08:54
Rado non è in linea   Rispondi quotando