Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-11-2012, 10:47   #70
Pacifico
Mezza Pippetta President
 
L'avatar di Pacifico
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.789
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Championpiero Visualizza il messaggio
il fatto di cui si discute riguarda proprio questo: e cioè i presunti poteri che ha un "revisionatore". Da quanto appreso sopra, e ben specificato, sul post di Wotan, in realtà l'esaminatore deve stabilire che il faro c'è, che la sua luminosità sia dentro certi parametri, e che la luce prodotta abbia un colore che rientra in una certa fascia. Probabilmente (??) possono esistere altri regolamenti\leggi\decreti\regole che danno a tale "revisionatore" altri poteri, perché se questi dovessero fermarsi a quanto riportato nella direttiva citata da Wotan, nel caso di un ricorso ci sarebbe da ridere.

In ogni caso il revisionatore non firma che una cosa sia "legale", ma stabilisce solo se un veicolo segue o meno determinate e ben stabilite direttive.
bene... siamo d'accordo. Quindi, alla fine, si va ai regolamenti di omologazioni. Se le calotte sono distinte tra quelle dedicate allo xeno e quelle alle tradizionali il problema non sussiste. Lo Xeno after market non è legale e la polizia può farti (e lo fà) la multa. Il ritiro del libretto e la successiva verifica in motorizzazione serve solo a verificare che il ripristino delle condizioni precedenti ed omologate sia state fatte a regola... poi, che il verificatore non verifichi che siano Xeno o tradizionali può importare poco...

Poniamo il caso che ti fermino... hai lo Xeno e ti contestano l'infrazione... Ti fanno il verbale e tu che fai? devi scegliere se contestare il verbale non firmando o viceversa. Poi vai a casa e cambi la lampadina, fai la revisione e fai ricorso... la tua parola contro quella dei poliziotti... è un bel mach!

Ma se ti capita qualcosa, cadi, e ti portano via la moto... l'assicurazione ti dice bay bay! e li son cazzi acidi... perchè vai a dimostrare che lo xeno è regolare quando non lo è...

La legge non fà distinzioni di eventi.. lascia un margine di discrezionalità e buona fede dell'utilizzatore. come in questo caso perchè difficile da controllare. In motorizzazione non ho mai visto smontare un'auto per controllare una parte meccanica nascosta... loro devono essere in grado di farlo a vista... forse in qualche caso particolare ma sempre con i disegni o le schede della modifica ammissibile. Nel controllo alla revisione, possono verificare che gli specchietti delle moto sono omologati solo perchè c'è il marchio ben visibile all'esterno, ed infatti è un requisito che devono accertare.

Per controllare che la parabola sia legale dovrebbero smontare mezza moto...

E' tipico italiano trovare il cavillo... ma in questo caso la vedo molto dura.

Per concludere... sarebbe interessante che le aziende produttrici diano il nulla osta per una omologazione successiva, come spesso si fà con certe misure di gomme per le 4x4... ma se è vero che le parabole non sono compatibili... addio!
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
Pacifico non è in linea   Rispondi quotando