Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-11-2012, 15:28   #262
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Provata oggi la Trophy.
ancora con km zero e incerata,praticamente ancora con motore in rodaggio che si slega a 2500 km.
premesso questo:

Impostazione di guida diversa senz'altro della RT tanto meno delle altre turistiche che sono un po'piu'sui manubri,qui il manubrio è alto,gli strumenti sono alti e anche gli specchi(finalmante si vede dietro senza mettere giu'la testa) e questo non è male visto che sulla RT sono bassi..molto bassi,gli strumenti sono alti sino al punto che l'escursione del plexi e'anche esagerata tutto alto,praticamente a meta'escursione gia'si è coperti totalmente.
sulla RT la seduta è come se avessero messo una persona seduta e poi gli hanno costruito intorno la moto,qui si sente che è diversa ma meno"avvolgente" ma comunque buona,la triangolazione è perfetta,forse sui viaggi lunghi qul manubrio piu'alto mi fa'pensare a una stanchezza superiore ma è da provare.i blocchetti sono tutti vicini alle dita,solo per la radio bisogna staccare la mano dalla manopola(ma anche sulla RT),NON ha il rientro frecce come la rt,il display strumenti è molto completo,per capirci è tipo K1600 ti da'in un solo colpo piu'informazioni e sono coperti bene dal sole,direi ottimi,la radio confrontandola con la mia mi è sembrata al quando sottodimensionata(eppure parlano di accorgimenti eccezionali),sia la potenza che il sound sono lontani.

in strada:

Gran motore,e qui lo sapevamo gia',escluso i talebani che non vogliono ammeterlo che il 3 e'quello giusto,praticamente un motore sempre pronto,sempre in tiro,ben diverso dal boxer che da'il meglio dopo i 5000 giri,l'erogazione è molto lineare,vibrazioni NON PERVENUTE,E IN 6°A 2500 giri aprendo si riprende senza nessuna estazione(e sopratutto senza battere in testa)il ride by wire mi aspettavo il classico"ritardo"invece è perfetto,zig zagando nel traffico(c'era un'incidente e conseguente fila chilometrica di auto)mi sono accorto che la moto si gestisce benissimo,molto bilanciata,quasi leggera nella andature da piedi a terra,una sensazione che rt a quella velocita'non mi da'magari dovuta anche all'altezza della Trophy piu'"umana"infatti ci arrivo meglio per terra,pero'metterla sul centrale vi posso assicurare che è piu'equilibrata e piu'leggera.

Freni:
visto che la moto era praticamente da rodare anche pastiglie e dischi direi abbastanza buoni,non violenti come la mia con servo ma progressivi,la frenata combinata è perfetta solo per un motivo che cè l'hai anche sul pedale oltre alla leva e il pedale se"peli"non interviene la combinata ma se pigi
entra tale e quale alla leva è questo per me'che ero abiutato con l'honda che aveva la combinata con il pedale è migliore,mentre pieghi cambiare e frenare con le leve e piu'impegnativo perche'non riesci anche a dare il colpetto del gas o meglio cè la fai ma fai il contorsionista,cambiare e franare con la pedalina e senz'altro piu'facile e intuitivo.


Le sospensioni

una moto"normale"se scendiamo da una RT,il telelever è una chicca che difficilmente se ne puo'fare a meno,le forcelle in staccata affondano ma non tanto,non siamo a livello honda che vanno a pacco,i settaggi del suo esa sono senz'altro notevoli ma non avendo un riferimento sull'avantreno direi che sono abbastanza neutri ma qui sicuramente ci si abitua.
Non ho potuto provarla su curve strette,ma il telaio e la gomma da 190 nel posteriore vanno benissimo dando sensazioni di gran stabilita',a moto piegata il motore ti aiuta tanto nelle uscite essendo sempre in tiro e come se avessimo il boxer a 90km/h con la 3° per capirci.

protezione:
il plexi è esagerato,piccolo ma con un'escurione da auto,ti protegge tipo la vespa 150 che aveva il mio povero papa'con il parabrezza alto che aveva anche il tergicristallo(a mano),turbolenze zero,vento sulle spalle e mani zero,fruscii zero,vento sui piedi li lo sentivo,bisognerebbe vedere il passeggero ma la sella dietro non essendo alta non credo che sia tanto differente,forse con un parabrezza cosi alto si copre bene ma sicuramente qualche turbolenza arrivera'dietro,comunque protezione eccezionale per viaggiare anche in inverno anche perche'ha selle e manopole riscaldate.

plastiche e assemblaggio

qui il mio amico GianniV mi ha fatto notare forse la pecca maggiore di questa moto,sul cruscotto manubrio e sui due sportellini che ci sono avanti,uno per mettere dentro le chiavi di casa/documenti ecc mentre l'altro serve per coprire la batteria(non c'era altro posto sotto sella???)le plastiche sono di consistenza da moto japponese(scarsette)e non assemblate bene,infatti si notavano a vista gli incastri della chiusura che rimaneva leggermente aperta,ma se vogliamo e sopratutto eravamo abiutati a questo(io si..)diciamo che sono cosa da passarci sopra..si passarci sopra se la moto costasse 15.000 euro ma visto che costa(modello SE provato e cioe'il full con sospensioni elettroniche e radio)19.900 euro credo che mi soffermerei a contestarle in caso di acquisto.

conclusioni?

una RT japponese,bella da vedere,motore quasi sportivo e pronto sempre,sospensioni nella norma,freni all'altezza della situazione,comoda ma non troppo e forse è un bene,direi una moto che senz'altro trovera'la sua clientela anche perche'tolta la RT non ne ha eguali come segmento,unica pecca???????il prezzo,se la gente deve spendere 19.900 meno solo il 5% di sconto(certo che come lancio non si sprecano per niente)che sono 19.000 euro compreranno sempre meglio una RT full compresa radio che a 18,500 te la tirano dietro e senz'altro qualitativamente è lontana anni luce dalla Triumph(peccato per l'affidabilita'bmw).

Io invece con 19.000 euro comprerei una bella Goldwing usata e cosi'sarei sicuro di non avere problemi a vita.

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando