Quote:
Originariamente inviata da silver hawk
Sulla mia era una goccia d'olio che cadeva sul catalizzatore, lato dx, bruciava e lasciava solamente un residuo secco.
Ho dovuto sdraiarmi sotto per vedere dove il cambio era bagnato. Roba minima, ma faceva una puzza dell'accidenti di plastica bruciata e ovviamente in marcia non si sentiva.
Veniva dal paraolio dell'asta del rinvio della frizione. (gergo ignorante)
Cambiato il paraolio, problema risolto.
E' abbastanza frequente su queste moto.
Però la mia è una 1200 del 96.
Controlla bene, con una pila e molta pazienza.
Mah!
|
Avevi ragione, fatta controllare si tratta del pistoncino attuatore della frizione, c'è una perdita ed il liquido cola sul catalizzatore e l'odore ne è la conseguenza. Per via di questa perdita la vaschetta del liquido della frizione era pressochè vuoto, adesso è stato ripristinato il livello ma il pistoncino va cambiato. Non penso di portarla a Milano dove l'ho fatta controllare perchè:
- devi prendere appuntamento per la riparazione
- la manodopera oraria costa più che dove l'ho presa
- hanno prospettato 2.5 di lavoro, però devo lasciarla tutto il giorno portandola al mattino
- la moto di cortesia la fanno pagare
- la moto ha la garanzia meccanica di 1 anno
Almeno non si tratta della frizione
Ciao