Io non so come è fatto il "vecchio sistema" di aspirazione. Ho fatto delle congetture.
Se lo hanno fatto così, vuol dire che andrà bene.. Si fa per parlare.
Quanto all'ESA, lo so.
Nell'ottica di farlo "economico ma funzionale", secondo me è una scelta giusta. Chiaro che è meno versatile di una pluri regolazione manuale, ma in ottica turistica, ammesso che si "senta" l'effetto, perchè poi dipende da come lo hanno concepito, mi sembra una cosa buona.
Io, il precarico, lo tocco solo quando metto le valigie e parto per le ferie. Perchè di norma sono sempre su in due con baulone quasi vuoto.
Mentre il freno idraulico, che è quello che modifica la risposta degli ammortizzatori, lo cambierei volentieri "al volo" per ottenere una risposta più confacente al terreno che incontro durante il viaggio (esempio: strada che da liscia diventa sconnessa, autostrada, statale o cambio stile di guida da un po' sportivo a morbido e panoramico).
Ribadisco: se ho il "modello vecchio" comprato da poco, certamente lo lascio "invecchiare" il giusto e poi ci pensiamo quando è ora. Ma se devo comprare la moto in questo momento, non ci penso neanche: assolutamente modello nuovo, assolutamente ABS nuovo, assolutamente ESA (costa 300 euro..) e, male non fà: ASC (altri 300 euro del tutto "politici" come il computer di bordo..).
Ciao!
|