Dopo una mezz’ora avanza verso il palco un'altra insegnante, tutta vestita di nero. L’avevo notata prima che dirigeva tutti: forse la preside. Noto che tutti un poco si zittiscono, chi più chi meno, mentre la signora senza espressione apre un minaccioso fascicolo di fogli. Inizia a leggere. Tono monotono e continuo, senza mai alzare gli occhi dai fogli. Anche se coperto da nubi il sole inizia a farsi sentire. Dopo 30 minuti di discorso appare il sole e qualche testa dei più piccoli inizia a barcollare, mentre questi bimbi iniziano ad appoggiarsi al compagno davanti per cercare di ripararsi. Finalmente qualche maestra si alza: meno male, penso, li faranno sedere all’ombra. Nemmeno per sogno portano loro degli ombrelli !!!
una delle ragazzine mi guarda sconfortata: io cerocsul mio frasario nella sezione “Situazioni d’emergenza “ e trovo le parole “Aiuto” e “Vada via”. Le scrivo in vietnamita su un foglietto e gliele faccio vedere: ride e da di gomito alle amiche. Nel cortile della scuola ci sono degli alberi e finalmente dopo un’ora di discorso i più piccoli vengono portati all’ombra, giusto in tempo per evitare i primi decessi.
Man mano che il sole avanza anche i più grandi iniziano ad arretrare verso gli alberi
La preside continua imperterrita nel suo leggere e questa è la situazione del piazzale dopo un’ora e mezza
ormai è una situazione demenziale e inizio a pensare di andarmene: il tono della lettura non sembra dare segni di cedimento da parte della donna. Poi, improvvisamente, mi rendo conto dell’incredibile esperienza che sto vivendo. Non sono in una scuola del Vietnam, ma come Pinocchio nel ventre della balena, sono finito nella pancia del mostro, quel mostro orribile, senza colore, apparentemente diverso, ma uguale in ogni parte del mondo dove si materializza: la dittatura. Potrei essere in una scuola tedesca durante la seconda guerra mondiale, in una della Russia di Stalin, il Cile di Pinochet, la Cina di Mao, la Cambogia di Pol Pot, l’Iran di Saddam Hussein. Quella non è la preside, è la bocca e la mano di un regime. Improvvisamente mi viene quasi da ridere: sciocco che sono ad aver pensato di andarmene. Questa è un occasione unica di toccare con mano la reale situazione di un paese. La donna in nero continua a parlare. Il sole è stato nuovamente coperto e subito le maestre riposizionano i ragazzi nella posizione di inizio cerimonia. Sono davvero tosti questi bambini vietnamiti: ancora tutti vivi. Due ore e un quarto: faccio fatica a crederci, ma la donna nera ha letto per tutto questo tempo.
Vedo che si iniziano a preparare quelli che mi erano sembrati dei diplomi, degli attestati di frequenza.
Un insegnante va verso il palco, immagino che chiamerà i gruppi o le classi dei bimbi. Illusione: anche lui ha dei fogli ed arriva così un'altra mazzata di mezz’ora di discorso.
Poi finalmente inizia la consegna dei diplomi ai vari gruppi. Come in ogni “regime “ che si rispetti, anche qui la macchina burocratica si incepa e man mano che la consegna procede è tutto un andare a correggere le consegne avvenute pochi minuti prima: i diplomi non erano stati divisi correttamente. Appena un gruppo si siede i maestri controllano e il più delle volte avvengono degli scambi. Assieme ai diplomi vengono anche consegnati degli album da colorare.
Viene anche premiato con una piccola somma di denaro lo studente più bravo dell’anno. Ormai sono quasi le due e la cerimonia è finita. Sono un poco stanco, ma mi faccio coraggio guardando i bimbi, che devono tornare a casa a piedi, ad aiutare le famiglie nei lavori di campagna. Mi salutano tutti, anche la donna nera, felicissima che mi sia piaciuta la loro festa. Mi piacerebbe legarla a una sedia e farle riascoltare per almeno 72 ore di seguito il suo discorso, ma sorrido e la saluto.
Vado anche perché sono un poco in ritardo sulla mia tabella di marcia…vado, in somma le secchiate d’acqua arrivano sempre in questo periodo
finalmente arrivo ad Ha Long
Ha Long è una meta culto per ogni vietnamita ed anche se siamo in bassa stagione, ci sono pochissimi turisti stranieri, ma tantissimi vietnamiti. In alta stagione il posto è davvero molto affollato.
il viale del lungomare abbonda di hotel di lusso anche a 5 stelle, ma fortunatamente la mia guida mi indica una strada lungo la quale ci sono delle strutture economiche e alla fine me la cavo con 7 $
Devo anche cercare di capire come funzionano le gite in barca nella baia di Ha Long. Appoggio i bagagli ed esco immediatamente.
Ha Long è proprio una località di mare e vado un attimo a vedere come sono organizzate le attività balneari
ovviamente è una no topless zone
raggiungo la zona di imbarco da cui partono tutte le gite in barca. I cartelli non sono tradotti, hai voglia a capirci qualcosa. Nell’ufficio del turismo non parlano inglese. Poi inizio a venire avvicinato da persone che in un inglese stentato iniziano a farmi le loro offerte: sono l’unico non vietnamita in zona. Le tariffe variano, ma alla fine riesco a capire che esiste una gita di mezza giornata per circa 20 $. Vedo un altro ufficio e qui una ragazza parla inglese: la gita più economica però parte da 60 $. Forse quella da 20$ prevede il rientro a nuoto. Alla fine mi metto d’accordo con una vecchietta per 18 $ e devo presentarmi coi soldi domattina prima delle 8.
Ormai è ora di cena, ma prima voglio almeno entrare nella hall di uno di quei lussuosi hotel del viale. Ne scelgo uno e devo dire che le 5 stelle sembrano appropriate. L’arredamento, il personale impeccabilmente vestito, i servizi di sauna, palestra idromassaggio. Negozi per lo shopping, discoteca ecc.. Esco dalla hall e faccio per avviarmi alla mot, quando vengo avvicinato da un ragazzo che in un buon inglese mi chiede se stasera voglio divertirmi. Che divertimento chiedo ? “Mister- mi dice- tonight you boom boom, nice girl !” Ok il pappa di turno: del resto la mia faccia risaltava abbastanza nell’albergo. La mia maglietta grigia e i miei jeans non l’hanno fatto nemmeno dubitare per un attimo della possibilità di concludere una buona serata in bassa stagione. Sto al gioco e gli chiedo che ragazze conosce. Il tipo è attrezzatissimo: tira fuori un cellulare con uno schermo che sembra un piccolo televisore e inizia a farmi vedere una serie di ragazze, asiatiche ed europee. Mi chiede quale preferisco. Vediamo di divertirci un poco. Gli dico che di ragazze me ne servono 3. Gli si illumina il volto: giorno feriale, bassa stagione e ne piazza 3 ad un turista straniero, cui potrà sicuramente rincarare la tariffa. Mi chiede perché 3. Gli spiego che mi serve anche una camera a due letti (è convinto che io alloggi nell’albergo, dato che mi ha visto uscire). Perché due letti mi chiede. Ovvio in un letto stano due ragazze e nell’altro…non mi lascia finire. Ha capito: due ragazze in un letto che fanno boom boom fra di loro e io che faccio boom boom con l’altra mentre guardo. Non proprio gli dico. Gli spiego che mentre due ragazze fanno boom boom la terza, dopo avermi legato ad una sedia, mi deve fare dei piccoli tagli con coltello speciale che ho con me. Finalmente inizia a vacillare e scuote la testa. Ok me lo sono tolto ditorno. Faccio per andarmene, ma lui mi ferma: “Mister-esclama- ad Ha Long c’è una ragazza che fa queste cose, ma costa di più e non so se è libera”. Non ci credo, mi fa vedere la foto di una bionda con maschera di pelle e frusta in mano. Mi ricredo il Vietnam ha davvero raggiunto un grado di civiltà elevato. Vedo che chiama, ma sono fortunato: stasera è impegnata, del resto è l’unica che fa quelle cose e sarà gettonatissima. Rimaniamo d’accordo di vederci domani pomeriggio verso le 6: definiremo tariffe e le altre due ragazze da abbinare alla bionda. Ci salutiamo con una stretta di mano
Adesso devo proprio andare a mangiare: scelgo una bancarella di frutti di mare lungo la strada…con quello che risparmierò di boom boom ci può stare