Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-10-2012, 12:21   #13
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

ecco perché non la vedevo...c'è poi da dire che leggendo le istruzioni a libretto (GS) sembra che l'effetto di controllo della frenata avvenga tramite una ripartizione della forza frenante tra anteriore e posteriore più che dipendere dalla possibilità di gestire in maniera autonoma il bloccaggio della posteriore riducendo la pressione frenante sulla ruota!!:"

"Freno parziale integrale
La Sua moto è equipaggiata con
un freno parziale integrale. In
questo impianto frenante i freni
della ruota anteriore e posteriore
vengono attivati simultaneamente
tramite la leva manuale del freno.
Il pedale del freno agisce soltanto
sul freno ruota posteriore.
In frenata, con regolazione ABS,
l'Integral ABS BMW Motorrad
adatta la ripartizione della forza
frenante tra la ruota anteriore e
quella posteriore allo stato di carico
della moto.

La funzione Integral rende
molto più difficile che la
ruota posteriore giri a vuoto con
freno della ruota anteriore tirato
(Burn Out). In tal modo si rischia
di danneggiare il freno della ruota
posteriore e la frizione.
Evitare stati di Burn Out.
Come funziona l'ABS?
La massima forza frenante
trasmissibile sul fondo stradale
varia, tra l'altro, in funzione
del coefficiente d'attrito della
superficie del fondo stradale. La
presenza di pietrisco, ghiaccio,
neve o acqua sul fondo stradale
determina un coefficiente
d'attrito notevolmente peggiore
rispetto a quello offerto da un
manto d'asfalto pulito e asciutto.
Quanto inferiore è il coefficiente
d'attrito del fondo stradale, tanto
maggiore risulterà lo spazio di
frenata.
Se, a causa dell'aumento di pressione
impresso dal pilota, viene
superata la forza frenante massima
trasferibile, le ruote iniziano
a bloccarsi e ciò determina una
perdita della stabilità di marcia;
la moto rischia di cadere. Prima
che si verifichi questa situazione
interviene l'ABS, il quale adegua
la pressione frenante alla massima
forza frenante trasferibile,
in modo tale che le ruote continuino
a girare e venga mantenuta
la stabilità di marcia indipendentemente
dalle caratteristiche del
fondo stradale.
Che cosa accade in
presenza di irregolarità
del fondo stradale?
In presenza di ondulazioni o irregolarità
del fondo stradale può
verificarsi una breve perdita di
contatto tra il pneumatico e la
superficie del fondo stradale; tale
perdita di contatto riduce a zero
la forza frenante trasferibile. Se
in una simile situazione il pilota
aziona il freno, l'ABS deve ridurre
la pressione frenante al fine di
garantire stabilità una volta ripri-
stinato il contatto con il piano
stradale. Al momento del contatto
il BMW Motorrad Integral
ABS deve entrare in funzione
ipotizzando coefficienti d'attrito
estremamente bassi (pietrisco,
ghiaccio, neve), affinché le ruote
possano girare in qualunque caso
immaginabile e sia così assicurata
la stabilità di marcia. Dopo il
riconoscimento delle condizioni
effettive, il sistema regola la pressione
frenante ottimale.
In che modo il pilota
percepisce che il BMW
Motorrad Integral ABS è
in funzione?
Se il sistema ABS deve ridurre la
forza frenante per le circostanze
sopra citate, sulla leva del freno
manuale si sentono vibrazioni.
Azionando la leva del freno manuale,
con la funzione Integral
si genera pressione anche sulla
ruota posteriore. Azionando solo
successivamente il pedale del
freno, la pressione già generata
è percepibile prima come contropressione,
come se si azionasse
dapprima il pedale o si frenasse
con la leva manuale.
Sollevamento della ruota
posteriore
In caso di decelerazioni molto
forti e rapide è possibile che, in
certe circostanze, il BMW Motorrad
Integral ABS non riesca ad
impedire il sollevamento della
ruota posteriore.
In tal caso è altrettanto
possibile che la moto si
ribalti.
Frenando energicamente
la ruota posteriore si può
sollevare.
Nel frenare tenere sempre
presente che la regolazione
ABS non può evitare in tutti i
casi il sollevamento della ruota
posteriore."


In sostanza la ruota posteriore non è gestita in maniera autonoma ed indipendente , da una centralina che provvede, monitorando gli impulsi che vengono dal sensore, a regolare la forza frenante della sola ruota posteriore fino ad evitare il bloccaggio della ruota, piuttosto il suo controllo viene affidato al sistema di frenata integrale che ripartisce la forza frenante tra le due ruote, questo credo spiegherebbe
perché, come è successo nel mio caso e come loro ammettono possa accadere, la posteriore può arrivare al bloccaggio..

il che significa che un vero ABS alla posteriore non c'è..

tutto questo discorso potrebbe sembrare ot ma non lo è, infatti il confronto va fatto con la nuova KTM 1190 ADVENTURE che anche alla ruota posteriore ha una ruota fonica ben visibile, il che depone per un vero ABS alla posteriore, che può essere completamente gestita, di qui la possibilità di esclusione dell'ABS alla posteriore cosa che non è possibile sul GS!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 11-10-2012 a 12:35
Sgomma non è in linea