Discussione: Cambio Estraibile
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-10-2012, 17:04   #16
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
un es:
se un motore con cambio estr. avesse avuto il problema della famosa molletta del Guzzi V11 la sua sostituzione era più agevole......
Per la verità no. La molletta del V11 si trova sulla cartella del selettore, un coperchio sul lato del cambio, quindi la sua sostituzione sarebbe stata meno agevole se, tolto il coperchio, fosse venuto via tutto il cambio, o, peggio, se si fosse dovuto lavorare dentro la scatola, perchè i pezzi del selettore non vengono estratti con il cambio.

Cartella del selettore, sul lato sinistro del cambio, una volta tolta la leva del cambio e il motorino di aviamento.


Vista interna del cambio una volta smontata la cartella.


Cartella con molla rotta.


Comunque, a parte questo caso particolarissimo, sono d'accordo che il cambio estraibile sia una comodità. Come qualsiasi cosa di facile smontaggio.
Ad avere però, nell'uso di tutti i giorni il cambio estraibile (quando, 9 su 10, non vedrai mai un ingranaggio del cambio di una tua moto in vita tua), e dover poi magari smontare mezza moto per cambiare le candele, mi sembra come se i progettisti non avessero ben chiare le loro priorità.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando