Discussione: xbox 360 siamo vicini
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-11-2005, 13:55   #3
marcoexa
Mukkista doc
 
L'avatar di marcoexa
 
Registrato dal: 02 Dec 2004
ubicazione: Palermo
Messaggi: 4.304
predefinito

beh insomma se pensi che :la nuova console è dotata delle seguenti componenti:

CPU tricore IBM PowerPC "Xenon" 3.2 GHz;
1 MB di memoria cache L2;
Ogni core è corredato di due threads hardware e:
Una unità per il calcolo di interi;
Una unità per il calcolo in virgola mobile;
Una unità vettoriale VMX-128;
64 KB memoria cache L1;
Capacità matematica totale della CPU: 9 miliardi di operazioni al secondo;
512 MB RAM GDDR3 700 MHz unificata (sistema e video);
GPU ATI "Xenos" 500 MHz
10 MB DRAM embedded;
Pipeline unificata per pixel e vertex shaders, costituita da 48 ALU;
Disco rigido da 20 GB rimovibile;
4 porte per controller wireless operative a 2.4 GHz;
Lettore compatibile con DVD-ROM a doppio strato, DVD-Video, DVD-R/RW, DVD+R/RW, CD-DA, CD-ROM, CD-R, CD-RW, WMA CD, MP3 CD, JPEG Photo CD;
Due ingressi per memory card;
Tre porte USB 2.0;
Uscite video supportate: 4:3, 16:9, 720p, 1080i;
Supporto audio Dolby Digital Surround 5.1.
La CPU dell'Xbox 360 è un progetto IBM su misura per la console. A causa del suo cloccaggio alto, specialmente per un Power PC, è previsto un sistema di raffreddamento a liquido. Un suo core è simile al core principale del processore Cell destinato ad essere parte della Playstation 3, e presenta soluzioni innovative, molte registrate come brevetti da Microsoft, tra cui la procedural synthesis. Questo metodo consente di generare modelli 3D a partire da istruzioni di alto livello, che così non devono più essere caricati individualmente dalla memoria. Sempre per ridurre il peso dei dati dei modelli 3D, la CPU viene impiegata per interpolare i pochi "passaggi cardine" in memoria di una animazione, che risulta così nuovamente fluida; o per compiere l'operazione di "tessellation" (approssimazione attraverso numerosi vertici di una linea curva attraverso una poligonale) su un modello curvo. Le novità riguardano anche la comunicazione tra CPU e GPU, la quale può accedere direttamente alla cache del processore (anche questa è una tecnologia analoga a quella in adozione nella PS3).

Anche la scheda video ATI mostra una soluzione non comune: 10 MB di RAM velocissima embedded, con funzione di frame buffer. Questo permetterà di applicare costantemente un anti-aliasing 4x su tutto lo schermo senza appesantire la GPU. Inoltre la struttura unificata dovrebbe permettere un flusso continuo di dati grazie ai registri diversificati per tipo di operazione. E' degna di nota anche la tecnologia MEMEXPORT, che permette alla GPU di accedere arbitrariamente alla RAM e compiere operazioni in virgola mobile; la grande efficienza di questo processore grafico nelle applicazioni general purpouse segna un passo storico nella trasformazione delle schede video in degli "acceleratori vettoriali".

Fai un po tu le considerazioni dovute....
__________________
Nessun luogo è lontano
marcoexa non è in linea