Io infatti avevo specificato "profilo delle camme" ovvio che l'albero in se deve avere una rotazione tra le camme di un cilindro e un altro.
La regolarità della coppia, cambia ma in peggio, si fà per dire, perchè il vecchio modello la aveva regolarissima, facendo uno scoppio ogni giro esatto di albero motore.
Concordo sul vantaggio dell'inversione della corsa non simultanea, questa modifica venne fatta proprio per questo motivo negli anni 20.
Con i regimi di oggi non è più un problema, anche i mono non ne soffrono, anche se credo si possano usare masse volaniche più leggere.
|