Discussione: f 800 gs nel deserto
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-10-2012, 14:26   #8
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Roverbero, scusa ma nella risposta mi sono perso il dettaglio del granello che avanzava nella spugna.
Allora: per questo dettaglio devo dire che è più facile che il granello abbia attraversato quasi completamente il filtro durante i lavaggi, piutosto che non nel funzionamento.
Ti spiego.
Ci sono diverse scuole di pensiero, da quelli che lavano il filtro con la benza e basta (la verde va benissimo per lesionare e gonfiare le spugne), a quelli che buttano tutto in lavatrice senza passare dal via (per la gioia della moglie et similia)... all'epoca, confuso, ho trovato il mio compromesso: lavo con kerosene (petrolio bianco) per rimuovere l'olio, e successivamente - dopo una breve soffiata per togliere i residui di solvente - lavo con acqua e detersivo per auto, ma il Nelsen piatti va benissimo!
Sciacquo energicamente e cambio acqua fino a che sul fondo del secchio non sento più i granelli di polvere con le dita.
5.
di solito devo cambiare 5 volte l'acqua prima di ritenere d'essere OK: è inquietante.
Inquietante pensare che queste particelle te le ritrovi in modo più o meno omogeneo nel filtro, a valle di un lavaggio approssimativo - anche in prossimità dell'uscita.
Lascio a voi le dovute considerazioni, cmq è più facile sia successo questo... il granello che attraversa lentamente è legato solo a situazioni di estremo intasamento, ma la moto non cammina quasi più!

Quando sei nel deserto, l'unica cosa che puoi fare da borghese è avere uno o due filtri di scorta già puliti ed oliati, ma in caso contrario si fa come si può.. c'est l'Afrique...

Ultima modifica di gaspare; 03-10-2012 a 14:28
gaspare non è in linea   Rispondi quotando