@ Roverbero: Guarda, per il filtro ai bei tempi si usava il prefiltro in carta, con quello classico in spugna a valle - esempio "ufficiale" il kit Belgarda per il Ténéré.
Chi ha corso (e non si tratta di mitomani) mi ha dato la dritta che ho girato nel post, con l'aggiunta che per farlo durare di più ci si sovrappone un pezzo di collant di nylon - che all'occorrenza può anche essere rimosso in corsa senza tante cerimonie.
Per certo la carta fa passare; il GS che ho citato è stato modificato al volo cannibalizzando un filtro di spugna di scorta per ovviare al problema.
Il granello che ha colpito l'amico è da attribuire a un non perfetto montaggio della spugna, o al fatto che l'ha lasciata quasi a secco per avere qualche frazione di CV in più.
Se è stata oliata ad hoc con l'olio giusto, e montata con tutte le attenzioni, è più facile che non passi aria, piuttosto che passi lo sporco.
...questo fino a un certo punto: se si marcia in una tempesta, dal momento che un filtro intasato non lo si può nemmeno cambiare, se non ci si ferma, si vede solo chi inchioda per ultimo: alla fine da qualche parte tirerà dentro.
Sempre ai bei tempi (quando ancora non c'era l'olio specifico - ndr) si ingrassava il labbro di tenuta con l'airbox per migliorare la tenuta nell'unico punto debole.
Per la catena - vero che l'olio crea pasta abrasiva - ma in certi ambienti, qualsiasi cosa ci metti su, te la ritrovi splendente in un men che non si dica.
Anche i più affezionati alla lubrificazione della catena alzano bandiera bianca in mezza giornata!
Dubito che il borotalco possa resistere più a lungo... la teoria è bella, ma...
Cmq se capita di far trasferimenti lunghi su asfalto, io uso olio da cambio SAE 90 - per intenderci. Quando si rimette ruota fuoristrada, si pulisce velocemente in modo autonomo senza grossi problemi; l'importante è che non sia di quelli adesivi, altrimenti si smeriglia anche il fanale posteriore!
Le regole sono tre: catena buona, con OR (ci mancherebbe altro) e corona in acciaio (o stealth).
@ Dario: stai parlando dei prefiltri forniti nel kit UNIFILER? Giusto, allora.
...tanto è vero che molti non li montano alle nostre latitudini.
Mi sono comunque posto il problema di pulirli, eventualmente... non è poi così brillante la soluzione, ma nella sabbia tutti i Santi aiutano.
Anch'io sul BRP "prefiltro" l'aria con dei segmenti di spugna sulle feritoie che aspirano sotto il parafango posteriore (!!!).
Poi, per la benzina cattiva purtroppo l'ECU non adatta nulla.
Manca il detettore di battito in testa, e non esistono correzioni di anticipo legato a questo tipo di fenomeno.
Bisogna rimappare.
Ultima modifica di gaspare; 03-10-2012 a 13:43
|