Discussione: Manubrio Confort
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-11-2005, 15:36   #4
DarioRS
Pivello Mukkista
 
L'avatar di DarioRS
 
Registrato dal: 26 Mar 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 210
predefinito

Ciao, in effetti i manubri regolabili della mia (che è del '98) sono ancorati ad una piastra a sua volta ancorata alla piastra degli steli. Studiando le chart dei ricambi ufficiali BMW ho scoperto che la RS è l'unica R ad avere questa astrusa articolazione. Oltretutto, malgrado la struttura delle R sia praticamente uguale per tutte, non ci sono due sistemi di ancoraggio manubrio uguali! Senza parole.

Navigando su alcuni siti e blog di bmwuisti tedeschi ho scoperto che il sistema a doppia articolazione della RS è stato necessario per smorzare le vibrazioni.

Qui trovi tutti i pezzi di ricambio, schede e grafici compresi:
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/fiche.asp

Qualche mese fa mi era venuta la mezza idea di personalizzare la moto adottando il manubrio della F650CS, che ha una bella angolatura e consentirebbe di mantenere il cupolino attuale o, nel mio caso, il Wunderlich regolabile. Ho trascorso una mattinata dal concessionario a studiare come fare e purtroppo ci sono solo due possibilità: bucare la piastra attuale per montare i riser o realizzare una piastra ad hoc. Ovviamente bucare la piastra originale mi fa accaponare la pelle, quindi l'unica sarebbe realizzarne una in ergal (costo 300-400 Euro). Al limite si potrebbe acquistare un ricambio originale (400 Euro) e bucarlo, ma nessuno mi assicura un risultato in termini di sicurezza.

Mi tengo i manubri che ho!
__________________
DarioRS
BMW 1200RT "Lucrezia"
DarioRS non è in linea