Quote:
Originariamente inviata da Lucasubmw
Forse le spese di notifica comprendono il costo del personale addetto al lavoro di inserimento, calcolo, spedizione ecc... della multa.
|
A mio modo di vedere, "rimborsare" l'amministrazione con le cosiddette "spese di notifica" perché impiega il personale dipendente facendogli fare null'altro che il lavoro per cui è preposto... è concetto del tutto demenziale. Una italica presa per i fondelli.
No, in realtà questo malcostume deriva semplicemente dal fatto che le amministrazioni approfittano di un "silenzio" delle istituzioni su una procedura che se venisse contestata nelle sedi opportune risulterebbe inevitabilmente illecita per un miliardo di motivi.
Per esempio, il fatto stesso che - a parità di infrazione - le spese di notifica siano diverse (e quindi arbitrarie) a seconda dell'amministrazione a cui appartiene l'organo accertatore è già una gravissima lesione del principio di eguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge. Il codice della strada vale ugualmente per tutti su scala nazionale, se sbaglio pago. Le tariffe per la spedizione della raccomandata a carico del destinatario tramite Poste Italiane (unico ente autorizzato) sono uguali su tutto il territorio nazionale. Le spese di notifica, invece, se comprendono quelle voci deliranti a cui hai fatto riferimento (ma non le comprendono mai, in quanto tali voci non sono esplicitamente citate sul verbale di contestazione o su suoi allegati...), variano a volte anche notevolmente.
No, spiacente.
Se devo tirar fuori dei soldi, voglio prima di tutto avere il giustificativo dettagliato di OGNI centesimo che mi viene richiesto, e poi voglio avere la garanzia che a parità di infrazione vengo trattato esattamente nello stesso modo in cui viene trattato chiunque altro in ogni parte del territorio nazionale.