Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
secondo il vostro ragionamento, un usato km 0 (cioè immatricolato concessionario ) dovrebbe automaticamente valere il 21 % in meno del listino, anzi pure di piu, perche sul libretto sei secondo proprietario.. giusto ?
(invece non è cosi..)
|
Joc non capisco cosa intendi: dai conti fatti è proprio così 25.000 - 4.500= 20.500 togli la svalutazione di una moto comunque usata e siamo ai 20.000 chiesti.
In questo caso secondo 20.000 sono tanti anche perchè la moto tra 3 mesi avrà comunque 2 anni di vita (anno d'immatricolazione) siamo agli sgoccioli con la garanzia ed ha avuto 2 proprietari.
Chiaramente le motivazioni che portano ha formulare un corretto valore commerciale devono avere dei parametri oggettivi che principalmente sono l'anno d'immatricolazione e il prezzo di listino (giusto Sgomma non quello d'acquisto) ed in misura molto minore la dotazione degli accessori e le condizioni del mezzo numero proprietari ecc ecc.
Un altro parametro che non riguarda direttamente la moto ma comunque importante è l'andamento del mercato in periodi come questo il valore commerciale cala drasticamente per la mancanza di acquirenti quindi la moto potrà essere bellissima e nuovissima ma il prezzo sarà inevitabilmente più basso ed è per questo Sgomma che secondo me il valore commerciale lo fa principalmente il mercato quindi se la paga 18.000 molto probabilmente perchè vale 18.000 indipendentemente se quel prezzo per il venditore rappresenta un buon prezzo o no.
Il futuro acquirente valuterà ogni singolo mezzo in base ai propri criteri e quindi magari preferirà un moto più vecchia ma ben tenuta piuttosto che una recente con più km tenendo sempre un occhio al prezzo.