Quote:
Originariamente inviata da emiddio migaldi
Hai ragione,ma dovrei vendere prima il mio GS 1200(di cui fra l'altro sono super-soddisfatto!),e non ti nascondo che sono tentato di farlo,per comprare un gs 80-un 80/7 o appunto una 90 s...Alcune volte sogno di farlo...ma io con la moto ci faccio troppi km...serve un mezzo affidabile.
P.S. non posso avere due moto,è già dura con una moto e 2 auto in famiglia...
|
Mah, io ho un K 100 Rs del 92 che non vale molto ma in compenso mi costa come una moto "moderna" (assicurazione, bollo, tagliandi, gomme ecc..).
Poi ho un R 100 S che mi costa poco poco: 80 € ass. e 10,25 € bollo, il cambio olio e qualche altra cavolatina (tieni presente che un treno di gomme costa meno della sola anteriore del mio K e dura circa il doppio)....
Ho anche un 80/7 ma quello per adesso mi è costato solo il bollo...ma la sto restaurando, vedremo alla fine...
Il discorso sulle moto "vecchie" o "obsolete" è difficile, dipende tutto da che cosa ci si aspetta e cosa si pretende. Costano decisamente meno (anche senza le agevolazioni per le ultraventennali) di assicurazione/bollo e manutenzione ma hanno anche minori qualità ... l'ho già scritto ma una frenatona con le ATE (pinze anteriori montate fino al 1980) ti costa qualche capello bianco ... la carburazione (vedi nel Tecnico) non è decisamente quella offerta da un impianto di iniezione ecc ecc...
Per me le mie bicilindriche sono un giocattolo, mi piacciono da matti, mi diverto ad "imparare" a fare il meccanico (?!?!?!?!?), le uso conscio dell'età che hanno e delle mutate condizioni del traffico... il K invece lo USO.
Ovviemente è questione di punti di vista, miei amici ,primo Demonic Attourney che è membro Qde, le usano come moto "normali" ( quest'anno oltre ai soliti giri con il suo 100 S è andato e tornato dal Belgio , Garmish ecc...
Naturalmente IMHO!!!