no, il sachs, prima era il glorioso 6 marce, in uso un po' da tutti, ancillotti,smw,gori etc.
Tale motore aveva il cambio delicato (a espansione di sfere, una mania tedesca in comune anche agli zundapp), ma andava molto bene. Tutti gli assemblatori lo usavano nelle 125 mentre nei 50 lo usavano gli esoterici perche' c'era anche l'ottimo minarelli.
Gli italiani hiro e poi il rotax dovevano ancora venire. Nel 1976 la sachs decise di fare il 7 marce, come evoluzione. Aveva un design molto moderno e finalmente il cambio a innesti frontali all'italiana. Andava anche bene ma si fece subito una cattiva fama a causa di un errore fatale. Per fare gli sboroni dissero che andava a miscela al 2% . Invece ci furono un sacco di grippaggi prima che dicessero che "abbiamo scherzato..." e tornassero a dire di farla al consueto 4% dei tempi. Oltretutto il motore era pesantino e anche se aveva un paio di cv piu' del 6 marce aveva perso il tiro in basso. Risultato, tutti in fuga dal sachs, visto che nel frattempo era uscito (sempre nel 77) l'ottimo motore italiano hiro,e sempe nel 77 la swm usci' col rotax che era davvero un altro pianeta, perche' era il primo che aveva un bel tiro pastoso anche in basso. QUindi il sachs 7 marce rimase in circolazione solo un paio di anni e forse meno, poi fu abbandonato da tutti e trascino' la sachs nel fallimento dopo anni gloriosi.
Per quanto riguarda i colori, le swm col sachs , sia a 6 marce che a 7 marce, si chiamavano silver vase e googlando vedrai che avevano tutte il telaio grigio, parafanghi grigi, e serbatoio verde ,blu o rosso a seconda della cilindrata.
Invece le rotax avevano tutte telaio rosso, parafanghi bianchi e serbatoio bicolore rosso bianco.
POi le rotax dopo il 1981 cominciarono a cambiare colori (famosa la 347 tutta arancione compreso il motore)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|