Quote:
Originariamente inviata da SKA
Aspes, tu che ne capisci, dai rapporti cambio che ho postato sopra, tenendo conto ovviamente del diverso rapporto primario, quali sono "pių lunghi"?
|
banalmente, piu' il numero e' alto piu' il rapporto e' demoltiplicato, ovvero corto.
insomma, un 0,80 e' piu' lungo di un 0,85
il rapporto finale si ottiene moltiplicando i rapporti intermedi .
Esempio di una moto normale con rapporti inventati per semplicita'.
primaria con pignone 10 e corona frizione 50 quindi rapporto 1:5
poi c'e' il cambio con le varie marce, supponi che una sesta sia 1:2
poi c'e' il pignone e la corona. supponi 15 pignone e 60 la corona quindi 1:4
il rapporto finale tra giri motore e giri ruota sara' 0,2 x 0,5 x 0,25 = 0,025
ovvero ribaltandolo (1/0,025) ottieni che la ruota fara' un giro per ogni 40 giri del motore. Infine con il diametro ruota vari ancora i rapporti, se la gomma e' nuova il rapporto e' piu' lungo (diametro superiore) che con la gomma finita.
SUlle bici e' ancora uguale, ma il movimento e' moltiplicato , infatti hai i pignoni dietro e le corone davanti, quindi con gli stessi numeri avresti 40 giri ruota ogni giro delle tue gambe. (ovviamente i numeri sono totalmente insensati, sono solo per praticita' di ragionamento.)