Sgomma:
	Quote:
	
	
		| 
			
				perché chi ha sostituito l'olio freni durante il tagliando ha riempito la vaschetta in maniera eccessiva portando l'olio a comprimere la cuffietta che fa da polmoncino situata sotto il coperchio
			
		 | 
	
	
 Quello che dici è ESTREMAMENTE VERO!
ATTENZIONE AL LIVELLO!
Aggiungi anche che il liquido freni si scalda parecchio e, quindi, si espande creando anche una certa pressione nella vaschetta ( quando il liquido è sopra il livello! ).
Non per niente c'è la " copertura " in gomma, internamente alla vaschetta, che ha un leggero " soffietto " che serve a recuperare l'espansione del liquido.
Capita, più spesso di quanto si creda, che i meccanici mettano più liquido dell'occorremte, non rispettando il livello.
Si potrebbe anche incorrere ad una " sovrapressione " ce potrebbe tenere premuti i pistoncini delle pinze facendo in modo che si cammini " frenati " perchè il liquido freni non trova spazio per espandersi.
A volte, quando le pastiglie freni sono un poco consumate, si aggiunge il liquido che si è abbassato nella vaschetta ma, allorchè si sostituiscono le pastiglie con delle nuove, il liquido freni dovrebbe essere riposizionato al giusto livello altrimenti, nella vaschetta, ce ne sarebbe più di quanto occorra in quanto, appunto con pastiglie nuove e, quindi, più spesse, il liquido refliusce nella vaschetta.
Questa cosa la scrissi già diverso tempo fa in un altro post...