Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-09-2012, 11:20   #28
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.399
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bmwer71 Visualizza il messaggio
La coppia motore e la coppia alla ruota sono due cose diverse, il cambio e' un moltiplicatore di coppia se intesa alla ruota. La coppia e' la forza torcente ed e' misurata all'albero, se invece la misuri alla ruota ha valori ovviamente diversi ed a parita' di motore variano con la rapportatura. Quello che senti guidando alla fine vale piu di ogni ragionamento tecnico, rifasare una distribuzione per togliere allungo e spostare la coppia a 1000 giri sotto non e' una operazione semplice, accorciare la rapportatura con una coppia conica diversa (coppia conica....) invece e' piu semplice e come sensazione di guida molto efficace.
Alla fine ti ritrovi ad avere una buona spinta anche 500giri sotto perche riduci il carico che il motore si trova ad affrontare. Il carattere del motore resta identico ma sembra piu vivace ai bassi.
PS: Dovrei guardare la scheda tecnica del gs bialbero ma mi sembra di ricordare che abbia i rapporti (non so se il finale o al cambio ) piu corti...
quoto tutto per chiarezza. E' tutto condivisibile ma non del tutto.
1) su una moto a trasmissione cardanica intervenire sulla trasmissione puo' costare di piu' che installare due assi a camme appositi.Modifica peraltro facilissima , basta levare il coperchio valvole. Il problema e' trovare questi assi a camme in commercio. Ricordo ceh a suo tempo per installare sui gs 100 cv quelli delle r da 110 cv si spendeva meno di 500 euro, che probabilmente e' meno di un cambio di coppia conica ammesso che ne esistano di piu' corte.Il problema e' che le camme della r1200r non vanno nella direzione da noi auspicata, le ho citate solo per parlare di cifre. Alla fine costa come un volgarissimo tubo di stufa di terminale in titanio di qualunque marca .Il problema come detto e' trovare delel camme apposite, magari cercare sui siti stranieri, ci sono costruttori americani con cataloghi enormi.
2) accorciare i rapporti e' un palliativo, perche' siamo sempre di fronte a una coperta corta. E' verissimo che a parita' di coppia motirce del motore aumenti quella alla ruota, e' verissimo che le sensazioni sono di maggior brillantezza, ma la paghi con consumi superiori e col fatto che normalmente viaggi a regimi piu' elevati anche di crociera in autostrada.
Invece una fasatura finalizzata al tiro in basso come caratteristica del motore, ottenibile con camme opportunamente fasate, diminuisce i consumi, in quanto rende il motore piu' vigoroso in basso e il guidatore in maniera naturale tendera' a cambiare senza tirar le marce.
Insomma, accorciare i rapporti funziona, ma la paghi. Costa poco provare, ma se hai una moto a catena.Cambiare carattere al motore invece si fa con le camme , catalizzatori o centraline fanno poco.
O meglio, la mia senza cat e con centralina e' nettamente piu' cattiva sopra i 5000 ma si e' svuotata sotto quindi...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora č in linea   Rispondi quotando