Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-09-2012, 11:07   #32
Zenandbike
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 08 Jul 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 434
predefinito

Il k è una moto "pesante", e tra le pesanti una delle più maneggevoli.
Grazie anche alla risposta alla pressione sul manubrio.

Su una curva percorsa in piega ragionevole e aprendo leggermente in uscita, proprio una leggera pressione sul semimanubrio interno permette di mantenere piega e modulare la traiettoria senza acrobazie ed equilibrismi estremi; e, se mi permettete, con una certa eleganza e fluidità di conduzione, che è poi quella che dà soddisfazione e rende il viaggio piacevole.

Ma comunque la cosa più difficile da mettere a punto non è la pressione/rotazione del manubrio, ma la "testa" (non intesa come buon senso; proprio come testa: rotazione e decisione di quanto avanzato deve essere il punto di osservazione/riferimento per condurre bene la curva in relazione alla velocità).
Osservando alcuni piloti professionisti in pista sono sempre stupefatto di come su tornantini e tornantoni conducano la curva con la testa girata a 90° puntando lo sguardo a 180° (presunti, perchè con gli integrali di oggi dove guardano davvero non si sa...)

Il bello della moto è proprio che non si finisce mai di imparare.
Anche le cose che si crede di saper già.
__________________
K1220 r Sport, M3, Helibars e vari accessori di supporto, alla schiena.

Ultima modifica di Zenandbike; 11-09-2012 a 11:12
Zenandbike non è in linea   Rispondi quotando