come dicevo prima, essendo come gran parte di noi, un autodidatta della moto, ho "scoperto" la pressione sul manubrio solo a seguito di un "benedetto" corso di "guida veloce".
detto questo, fino ad allora mi sembra di ricordare che cercavo di riprodurre quanto potevo vedere, e cio' che e' piu' eveidente e visibile e' lo spostamento del peso.
purtroppo questo e', a mio avviso (e no nsolo) il modo sbagliato di cambiare direzione; soprattutto se si procede già in piega, per aumentare o dimuinuire il raggio della curva e quindi l'angolo di piega, risultaa estremamente efficace il solo uso della pressione sul manubrio, sposatre i pesi invece, oltre che ottenere variazioni di traiettoria di molto approssimative e lente, modifica insorabilmente l'assetto della moto.
p.s. abbiamo sempre usato il termine pressione sul manubrio (interno alla curva), perche' e' assolutamente da evitare ogni azione che tenda ad alleggerire l'anteriore ossia per esempio "tirare" a se la manopola esterna, premendo infatti si ha contemporaneamente l'azione sterzante e l'aumento dei pesi sull'anteriore
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|