Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
O bella ! Io "purtroppo" non sono evasore perchč "purtroppo" non posso evadere...che facessero tutti gli accertamenti possinėbili...
|
E qui ti sbagli e di grosso!!! Ma proprio tanto!
Pure io la pensavo come te in quanto lavoratore dipendente e con nulla da nascondere, ma non funziona cosė.
Un moto oltre i 1.000 cc per definizione č un bene di lusso. Non importa quanto la hai pagata. Un tizio, pensionato ed ex lavoratore dipendente, č stato fermato a bordo della sua 1200RT. Considerata bene di lusso anche se comprata usata a poco e abbastanza vecchiotta.
PER DEFINIZIONE se possiedi una tal moto devi guadagnare almeno xyz euro all'anno (valore assolutamente irreale, magari hai pagato la moto 3.00 euro e la usi per pochi km /anno). Questo valore si somma a quello della casa, della macchina e di eventuali beni acquistati e tracciati (eg: pellicce, orologi, etc).
Se tu con il tuo reddito non raggiungi la cifra calcolata da loro hai torto per definizione. Ed il bello che
non ti fanno nessun accertamento, sei tu che devi provare di NON aver lavorato in nero facendo l'imbianchino il sabato e la domenica e non loro a dimostrare che tu hai evaso!!!
E' questa la cosa divertente del nostro stato: la mia commercialista mi ha messo in guardia su questo. Realmente
accaduto a lavoratori dipendenti/pensionati.
Se io acquistassi una vecchia Porsche da 25k, avendo casa di proprietā e moto dovrei avere un reddito da oltre 80k! Ed il bello č che non riuscirei a giustificare un reddito decisamente inferiore... non importa quanto paghi realmente un bene, loro hanno le loro tabelle e se il tuo reddito č inferiore sei tu a dover dimostrare la tua innocenza (impossibile - non valgono giustificazioni del tipo: io la mia moto l'ho acquistata usata e pagata solo 3.000 euro neppure se con rticevute).