Quote:
Originariamente inviata da bissio
non è una leggenda metropolitana in quanto a scuola guida insegnano esattamente quella procedura e rimarcano il fatto che durante l'esame vero e proprio se non lo si fa si viene bocciati;
|
Hai detto bene! Quella leggenda metropolitana nasceva proprio da quanto appreso dall'esame di pratica per la patente A. Ma questo era un consiglio/regola per non dare nessun pretesto all'esaminatore per segarti (eg: "se metti il piede a terra non potra affermare che non ti sei fermato - inoltre gira bene la testa a dx e sx per far vedere che guardi bene in entrambe le direzioni).
Un conto però è il comportamento durante l'esame che ENFATIZZA alcune regole di buon senso, un altro sono le effettive leggi che devono essere rispettate. Vorrei capire se c'è scritto o no di dover mettere un piede a terra.
Un conto è dire:
1- devi fermarti e verificare che non arrivino veicoli da entrambe le direzioni
un altro è:
2- devi fermarti, mettere almeno un piede a terra, bla , bla, bla.
Sei d'accordo con me che non è la stessa cosa? Se il caso 2) non è scritto, si tratta di una libera interpretazione dell'agente.
O mi sbaglio io?