Non si può fare un confronto, il numero di immatricolazioni non è nemmeno paragonabile. Oggi sarà dieci volte di più degli anni 70-80. Inoltre le prestazioni aumentano, l'asfalto tiene meglio, le gomme pure, quindi si va più forte senza dubbio.
Si dovrebbe analizzare, con dati concreti, quali tipologie di sinistro stradale creavano il morto nelgi anni 80, e quale tipologia di sinistro lo crea oggi. A me pare, dico pare, che oggi la maggior parte dei sinistri mortali avvenga in caso di scontro con mezzo proveniente dalla corsia opposta. In questo caso i freni non vengono nemmeno toccati, e lo imputo solo ad un traffico eccessivo e mancanza di rispetto delle regole. Se venti anni fa c'era la metà del traffico odierno, ci possiamo ragionevolmente aspettare la metà dei morti rispetto ad oggi.
Fornisco due dati: dal 1° gennaio al 31 giugno 2012 i morti su due ruote in italia sono stati 126, di cui uno su quattro nella provincia di Forlì. Servono delle statistiche del 1980...chi le trova?
__________________
K100RS 16v abs 1991
YZF R6 '04
*La moto logora chi non ce l'ha*
|