analisi chimica per lo sforzo ? l'unica che puo' dire qualcosa č una difrattometria ai raggi x, almeno cosė si usa in ambito militare..e avio.
in automotive le prove meccaniche sui singoli componenti saranno fatte a campione sui lotti o addirittura dai fornitori.
nemmeno la chimica puo' trovare residui di austenite che č quella che porta a rotture inaspettate.perchč sempre dello stesso materiale si tratta ma di struttura (disposizione reticolare) diversa. probabilmente la lavorazione e i controlli per quel particolare diventavano troppo costosi per mantenere lo stesso materiale, per tagliare la testa al toro hanno cambiato materiale.
IMHO. son pur sempre pezzi de fero...e anche i tedeschi sbagliano. fosse anche nel pensare che tutti stringano sempre con la dinamometrica in ogni parte del globo.
|