Discorso della dilatazione termica non è corretto. Ha una logica chi lo propone ma non va.
Per nostra conoscienza generale (lavoro in una azienda di stampaggio a caldo, seguo parte commerciale e qualche competenza la abbiamo) tutti i materiali che subiscono una mutazione di forma (leggi trasformazione) vengono riscaldati ad alte temperature. Ora: l'alluminio di norma lo si estrude/stampa con pressofusione mentre l'acciaio lo si riscalda (di norma fino a 1150 - 1200 °C) solo per renderlo malleabile. Riscladarlo oltre vuol dire romperlo in stampaggio. Dopo che lo si lavora lo si fa raffreddare e poi si fa un trattamento termico. Il trattamento termico ha l'obbiettivo di rendere uniforme in durezza e lavorabilità i particolari. Bene: se il loro fornitore ha deciso di non fare il trattamento termico per risparmiare (credetemi che capita, ma da me si chiama truffa) con il passare del tempo i problemi di cricca si possono presentare. NOTA: BMW deve avere un controllo qualità in accettazione, a meno che reputi il suo fornitore talmente affidabile da essere in free pass. Ciò si ottiene solo con rigidi controlli dal fornitore ed un livello di PPM molto basso (Parti per milione sotto alle 10 unità anno).
Dopo faccio vedere le foto anche al mio ente qualità e sono curioso di sapere che dice. Se c'è qualche esperto in più di alluminio può raccontarci qualcosa.
Dopo vado a contrallare anche la mia R va, che l'ho presa a fine 2006 ed era una delle prime.
__________________
Ex R1150 R... ora R1200R!!!
"... contro la ginnastica dell'obbedienza."
|