Quote:
Originariamente inviata da colosseo10
....ma non penso che l'eventuale crepa nei fori della flangia possa generare rumore .......
|
allora, ieri sera ho riportato la moto in officina in orario di quasi chiusura e ne ho approfittato per parlarne un pò con calma con il capo meccanico
premessa: c'erano tre scatole con altrettanti cardani sostituti negli ultimi mesi per problemi vari, tutti belli smontati,
così FINALMENTE ho capito, vedendolo "esploso" in ogni sua parte, com'è fatto il cardano delle nostre moto
problema ai cuscinetti: oltre alla rumorosità acustica, si rileva subito ed univocamente dai "giochi" presi dal mozzo (il famoso prendere la ruota da dietro e vedere se si muove rispetto all'asse verticale). Nel mio caso, assolutamente, non c'è....
problema alla flangia: può NON essere dovuto a crepe nei fori (nel mio non ci sono),
ma al deteriorarsi dell'accoppiamento tra mille righe della flangia e mille righe del mozzo
questo perchè la flangia è in alluminio mentre il mozzo è in acciao. Con il tempo ed i chilometri, le due parti perdono il dovuto accoppiamento, perchè la flangia in alluminio - sotto stress - sostanzialmente si "allenta" (parliamo di usure nell'ordine dei decimi di millimetro nella zona del millerighe). Ed è il motivo per cui il rumore si manifesta ad esempio, in situazioni di carico meccanico particolare, come il fatto di piegare da un lato o dall'altro
ora, SE COSI' STANNO LECOSE e me l'auguro, potrei essere fortunato al pari di altri utenti che si sono visti risolvere il problema con la riapposizione della flangia previa applicazione di una corposa dose di frena filetti (c'era presente un cliente che ha fatto tale intervento 25.000 km fa e la moto non ha più restituito rumori di nessun tipo, quindi ci credo

)
se invece dovesse continuare a fare rumore, preso atto che il mozzo si presenta col millerighe perfetto e non ha nessun gioco di cuscinetto, dovrò tentare la sostituzione della flangia con una nuova....
se neanche così si risolve, occorre tentare la carta dei cuscinetti o altrimenti.....
non ci voglio pensare....
comunque confermo: il gruppo è progettato ad kapokkiam
oltre al paraolio interno, avrebbero dovuto prevederne uno esterno (tra mozzo e flangia) a protezione del cuscinetto da acqua e sporco
e soprattutto progettare accoppiamenti fra parti omogenee (una flangia d'acciaio quanto sarebbe pesata in più, perchè in alluminio.... ??)
oggi sono triste....