Quote:
Originariamente inviata da geminino77
@enzino tu che sei un guru delle RT ma come mai alcune hanno zero problemi ed altre sono soggette a questo tipo di rotture ...influisce anche lo stile di guida? manutenzione fatta con scrupolo olio cardano coppia conica fatto regolarmente...o come penso va solo a fortuna ?
ciaoooo
|
ciao bello,
ma quale guru,io oltre a farmi un semplice tagliando non so'fare altro..so' queste cose(purtroppo..) perche'mi è successo anche a me'la sorte di molti altri RTisti GSisti con quel cuscinetto maledetto.
Grazie a dio non sono tutte le RT afflitte da questo male,tantè che se ti leggono alcuni iscritti su questa stanza ti possono assicurare che loro sono arrivati a chilometraggi a 5 zeri e mai avuto un minimo problema,e non c'entra nemmeno come la si guida e questo alla luce del fatto che la mia RT ha i piolini pedane ancora vergini eppure io ho sempre corso con moto da ginocchio per terra e anche in pista ma la RT la tratto da RT e a me'ha ceduto,
Ottorenato invece che tratta la RT come una R1 tipo impennate,pieghe da sbk con pedane-cavaletto limate in 70.000 e passa km non ha mai rotto un cuscinetto.
il problema pero'esiste,e questo forum ne è testimone leggendo quanti hanno avuto questo problema,un problema che non puoi prevenire in quanto non ti metti ogni tagliando a ispezionare il paraolio,significherebbe sostituirlo ogni volta con un danno peggiore perche',tra l'altro,non è nemmeno salutare cambiarlo.
la soluzione la dovrebbe adottare bmw,dovrebbe semplicemente copiare i cardani ai japponesi,quello bmw è molto bello ma fa'cagare sia come funzionalita'(senti quando sei ai bassi regimi come strappa)e sopratutto come affidabilita,io ho avuto altre 2 moto honda a cardano,semplicemente spettacolari,senza strappi e con manutenzione ogni 40.000 km..mai sentito un cardano"scoppiato"di quelle moto.
Su una moto sono vitali motore e trasmissione,il boxer,fatto eccezione di un paraolio che in una serie saltava nulla da eccepire anche se obso come concezione ancora tira,ma la trasmissione che è parte vitale come punteggio gli do'zero su funzionalita'e meno che zero su affidabilita'.
Memotto
il cuscinetto sferico della coppia conica e un'organo meccanico in continuo movimento,percio'una usura con il tempo se l'ha procura,un lasco di un massimo 2mm ci puo'stare,il mio che è nuovo insieme alla flangia non si muove per niente,se diventa superiore quel lasco poi fa'uscire fuori sede il cuscinetto e spinge il paraolio provicando la fuoriuscita dell'olio facendo il danno,un controllo che si deve fare è quello visivo dentro il foro della coppia,li dentro ogni tanto passare il dito e accertarsi che sia asciutto,alla minima sudorazione andare subito al conce,un mio amico facendo questo controllo se lè cavata solo con 15 euro del paraolio al tagliando invece dei 200 e passa del danno avvenuto,altra cosa,e non usare lancie durante il lavaggio intorno alla rondellona nera che protegge il paraolio,il mio cuscinetto vecchio macinato era tutto arrugginito sicuramente anche per questo,come entra l'acqua se cè il paraolio a pressione????misteri della fede.
Enzo