Quote:
Originariamente inviata da riccardo dragoni
non sono i cerchi, io li ho fatti centrare (a mie spese) e il rumore è rimasto uguale.
secondo me viene dal cardano, la gomma e il suo stato di usura te lo fa sentire + o -.
io vorrei solo capire se la risonanza che sentiamo ormai tutti noi coi gs è fine a se stessa o causata da attriti volventi eccessivi che alla lunga causano rotture.
perchè i modelli stradali non lo fanno?? perchè il cardano è più dritto.
ma come al solito bmw dov'è?? le risposte chi ce le da??
perchè non ci richiamano in officina????
|
Guarda che quello che hai scritto può essere una validissima spiegazione. Se il cardano è unico, la lunghezza è la stessa per tutti i modelli, la tua è una giusta riflessione. Il braccio sulla moto bassa lavora in un certo modo con una data angolazione; sulla enduro, essendo più alta e costringendo il braccio a lavorare inclinato, qundi con maggiore angolazione, produce dei rumuori che nell'altro caso non compaiono. Ma il problema non è tanto il rumuore ma la criticità di lavoro del cardano con quell'inclinazione che inficia la durata. In teoria, per quell'angolazione ci dovrebbe essere un cardano più lungo e/o con snodo diversi per lavorare bene. Se si rialza un'auto fuoristrada mentre nel suo assetto normale non produce alcun rumore, con assetto rialzato iniziano a comparire suoni prima assenti. Se la si alza oltre un tot bisogna cambiare albero sostuendolo con uno maggiore e magari con doppia crociera, proprio per l'aumentato angolo di lavoro.