s. ingl. (pl. grips); in it. s.m. inv. (o pl. orig.)
1 Nel golf, impugnatura del bastone e, nel tennis, della racchetta
2 Addetto alla riparazione o al trasporto di ciò che serve per allestire una scena teatrale, cinematografica o televisiva
3 Aderenza di un pneumatico al fondo stradale
• a. 1987
Un pneumatico che scivola sull'asfalto lo fa per mancanza di grip. Ovvio che non è solo il grip che rende buono un pneumatico. Ci sono almeno altri 2 fattori quali il profilo e la struttura della carcassa. Se mi dici che questi 3 elementi insieme generano la qualità di un pneumatico di posso sicuramente dire di si. Ma che un pneumatico top come l'S20 dopo 2700 km possa non tenere più perché si è modificata la carcassa lo trovo assurdo. Il fatto che un pneumatico col passare del tempo possa perdere del grip ci sta perché la mescola si modifica, ma un anteriore a 2700 km non ci sta proprio!
Parlando di Rossi il problema è stra noto, la Ducati non carica abbastanza l'anteriore per cui la gomma ant fa fatica ad entrare in temperatura e non ha abbastanza grip. Rossi ha addirittura affermato di finire le gare con l'anteriore quasi nuovo proprio per il poco utilizzo. Da qui ne deriva che per fare il tempo deve curvare la moto di gas utilizzando il posteriore con un leggero sovrasterzo, cosa fattibile solo quando la gomma post inizia a perdere un po' di grip. Infatti con la gomma nuova nei primi giri prende paga, idem quando con la gomma morbida nelle qualifiche cerca il tempo.
|